lapide - manifattura laziale (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200164554B an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide - manifattura laziale (sec. XV) 
lapide - manifattura laziale (sec. XV) 
1400-1499 
Sotto la mensola baccellata della lunetta è una targa marmorea con l'iscrizione 
lapide 
00164554 
12 
1200164554B 
Assai interessante, dal punto di vista storico, il rilievo in esame, le cui parti appartengono a diversa epoca e il cui intento, secondo il Faldi, sarebbe di falsificazione storica, volendo sancire, come indica l'iscrizione sottostante il rilievo, una falsa leggenda sulle itiche origini della città di Viterbo.Nel sec. XV, cui apparterrebbe il complesso in esame, formato da una lunetta più antica (sec. XII), successivamente ingrandita e resa di forma rettangolare con l'aggiunta di una cornice sagomata, con le due teste, si hanno a Viterbo alcune contrapposizioni di documenti antichi, riguardanti la storia locale, eseguiti da un tal Annio da Viterbo, monaco umanista (Faldi, 1955) di cui sono esempio anche le due iscrizioni con i decreti di re Desiderio, conservate in questo stesso museo 
Sotto la mensola baccellata della lunetta è una targa marmorea con l'iscrizione 
lapide 
Viterbo (VT) 
1200164554B 
lapide 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo/ incisione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here