leone (scultura) - manifattura laziale (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200164558 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura leone
leone (scultura) - manifattura laziale (sec. XIII)
leone (scultura) - manifattura laziale (sec. XIII)
1200-1299
Animali: leone
scultura
00164558
12
1200164558
Il leone era probabilmente un elemento base di un sarcofago o di un monumento funerario, assieme ad altri pezzi no pervenutici. la sua destinazione ad una veduta frontale è indicata dalla sommaria lavorazione della parte posteriore. Citato da F. Egidi (1889), Pinzi (1911) e Scriattoli (1915-20), venne impropriamente definito di epoca romanica dalla Gabrielli (1932). Contrariamente a questa ipotesi il Faldi (1955) ritenne il leone opera di buona scultura del periodo gotico, che "nella foga patetica della resa della figura per mezzo di sintetiche definizioni formali" denuncia il pervenire a Viterbo di qualche riflusso dell'arte di Giovanni Pisano
leone
Animali: leone
leone
Viterbo (VT)
1200164558
scultura
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo/ scultura