Paesaggi, santi, angeli, Evangelisti (decorazione pittorica) by Brill Paul (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200171721-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica Paesaggi, santi, angeli, Evangelisti
Paesaggi, santi, angeli, Evangelisti (decorazione pittorica) di Brill Paul (sec. XVI)
Paesaggi, santi, angeli, Evangelisti (decorazione pittorica) by Brill Paul (sec. XVI)
ca 1599-ca 1599
il ciclo si svolge sulla pareti e la volta del corridoio
decorazione pittorica
00171721
12
1200171721
Tutte le antiche guide testimoniano l'opera del Brill nel corridoio della cappella di S. Cecilia. Giovanni Baglione scrive: "Et a St. Cecilia il Trastevere a mano dritta, dov'è il bagno della santa, sopra della volta e delle bande, per il cardinale Sfrondati, colorì a fresco otto paesi diversi". Sorge il problema se tutti e dodici i paesaggi siano i suoi: il Baglione parla di "otto paesi", il Titi di "molti paesi coloriti [...] nella volta", e così l'Alveri; il Mayer si riferisce genericamente a un ciclo di paesaggi. E' evidente che costituendo un tutto unitario, stilisticamente i paesaggi siano i suoi. Le fonti testimoniano che furono eseguiti su commissione del cardinale P. Emilio Sfondrati durante i lavori di restauro della chiesa del 1599, dopo il ritrovamento del corpo della santa. Infatti la cappella dove la santa subì il martirio fu particolarmente curata. Questo notevole complesso di affreschi sembra costituire, all'interno del percorso artistico di Paolo Brill, un punto chiave per la comprensione di una svolta del suo linguaggio pittorico. Sappiamo infatti, dal Von Mauder, che in Fiandra non esordì come paesaggista ma come pittore di genere per strumenti musicali, e che solo in Italia, con il fratello Matteo praticò la pittura di paesaggi. Paesaggi inizialmente vicini alla tradizione fiamminga, mediata da Matteo e poi sempre più "italianizzati" nella tonalità coloristica. In questo "mutamento" si inserisce il ciclo di affreschi di S. Cecilia
Paesaggi, santi, angeli, Evangelisti
il ciclo si svolge sulla pareti e la volta del corridoio
Paesaggi, santi, angeli, Evangelisti
Roma (RM)
1200171721-0
decorazione pittorica
detenzione Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Baglione G - 1642
bibliografia specifica: Alveri G - 1664
bibliografia specifica: Titi F - 1675
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200171721-0-photographic-documentation-7>