episodi della vita di San Lorenzo (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) by Tempesta Antonio (inizio sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200175270-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo episodi della vita di San Lorenzo
episodi della vita di San Lorenzo (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) di Tempesta Antonio (inizio sec. XVII)
episodi della vita di San Lorenzo (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) by Tempesta Antonio (inizio sec. XVII)
decorazione plastico-pittorica (complesso decorativo)
Le storie rappresentate seguono la tradizionale iconografia legata alle vicende agiografiche di San Lorenzo; il sottarco è decorato da stucchi dorati su fondo bianco, al centro è posizionata la Colomba dello Spirito Santo
ante 1612-ante 1612
1200175270-0
decorazione plastico-pittorica
00175270
12
1200175270
Gli affreschi della volta narrano la storia del martirio di S. Lorenzo avvenuto nel 258 durante la persecuzione di Valeriano. La cappella data in patronato alla famiglia di Antonio e Lorenzo Benozzi il 26 gennaio 1590, fu decorata a partire dagli inizi del XVII secolo, quando già era passata in eredità ai Cresci. Gli affreschi, quasi certamente coevi alla pala d'altare di Agostino Ciampelli firmata e datata 1612, sono attribuiti dalle fonti ad Antonio Tempesta e sono quindi fra le ultime opere eseguite da quest'ultimo a Roma, dove egli fu attivo soprattutto fra gli anni ottanta e novanta, sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni, nella Galleria delle Carte geografiche e nella Sala Vecchia degli Svizzeri in Vaticano, a S. Stefano Rotondo e nella villa Gambara a Bagnaia nonchè a Palazzo Farnese a Caprarola. Gli affreschi in questione si ricollegano agli ultimi sviluppi del manierismo toscano arricchiti dagli apporti fiamminghi venuti dal maestro del Tempesta, Giovanni Stradano da Bruges
episodi della vita di San Lorenzo
Le storie rappresentate seguono la tradizionale iconografia legata alle vicende agiografiche di San Lorenzo; il sottarco è decorato da stucchi dorati su fondo bianco, al centro è posizionata la Colomba dello Spirito Santo
Roma (RM)
proprietà Ente religioso cattolico
episodi della vita di San Lorenzo
stucco
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Titi F - 1987
bibliografia specifica: Leuschner E - 2005