Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni (dipinto murale, elemento d'insieme) by Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Rietti Domenico da Figline detto Zaga (attribuito) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200186300-80 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale, elemento d'insieme, parete ovest, a sinistra Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni
Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni (dipinto murale, elemento d'insieme) by Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Rietti Domenico da Figline detto Zaga (attribuito) (sec. XVI)
Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni (dipinto murale, elemento d'insieme) di Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Rietti Domenico da Figline detto Zaga (attribuito) (sec. XVI)
dipinto murale (elemento d'insieme)
in una cornice rettangolare è rappresentato Alessandro con due guerrieri, il riquadro è di dimensioni inferiori rispetto agli altri; in alto cartella monocroma con creature marine, in basso testa leonina
1545-1547
1200186300-80
dipinto murale
00186300
5
12
1200186300
questo monocromo è di proporzioni ridotte rispetto agli altri, per la sua collocazione; rappresenta una lite tra due amici, Efaisto e Cratero o Efaisto e Eumene, come è narrato in Plutarco e Ariano, secondo Harprath (1978) l'episodio allude alla posizione mediatrice di Paolo III tra Carlo e Francesco I per la conclusione della pace di Nizza nel1538. La scena è illustrata anche nella Sala del Vasari alla Cancelleria, in quella dl Salviati a Palazzo Farnese e nell'Anticamera del Concilio a Caprarola
Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni
parete ovest, a sinistra
98 B (Alessandro Magno)
in una cornice rettangolare è rappresentato Alessandro con due guerrieri, il riquadro è di dimensioni inferiori rispetto agli altri; in alto cartella monocroma con creature marine, in basso testa leonina
Roma (Rm)
proprietà Stato
Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni
intonaco/ pittura a fresco