Speranza e Venere Celeste (dipinto murale, elemento d'insieme) by Siciolante Girolamo (attribuito), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200186300-86 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale, elemento d'insieme, parete sud, a destra Speranza e Venere Celeste
Speranza e Venere Celeste (dipinto murale, elemento d'insieme) di Siciolante Girolamo (attribuito), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (sec. XVI)
Speranza e Venere Celeste (dipinto murale, elemento d'insieme) by Siciolante Girolamo (attribuito), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (sec. XVI)
dipinto murale (elemento d'insieme)
sovrapporta costituita da due figure allegoriche, la Speranza e la Venere Celeste
1545-1547
1200186300-86
dipinto murale
00186300
6
12
1200186300
sopra le sei porte della sala sono raffigurate 12 figure femminili sedute, che rappresentano Virtù cristiane e Virtù mitologiche, con le quali si vuole ancora una volta sottolineare la continuità e la non contraddizione tra due i due mondi: il sacro e il profano, tema gradito ad un pontefice come Paolo III. Sopra queste rappresentazioni allegoriche sono sei tondi monocromi con episodi della vita di San Paolo. Sopra la porta che immette alla Loggia di Giulio II c'è il tondo con il "Martirio dei SS. Pietro e Paolo" (1200186403). La progettazione, dei sovrapporta di Perino, è documentata dai quattro disegni preparatori conservati agli Uffizi, a Windsor e al Metropolitan Museum di New York (Gaudioso, 1981, vol. 2 nn. 78-81). Per l'esecuzione Strinati (1977, p. 69) l'attribuisce a Livio Agresti a cui è dovuto soltanto il sovrapporta della parete sud con la Carità e l'Abbondanza, mentre il Gaudioso (1981, p. 114) ipotizza l'attribuzione dei sovrapporta delle pareti nord ed est a Domenico Zaga; Davidson (1966, p. 59) e Gaudioso attribuiscono la Speranza e la Venere Celeste al Siciolante. Per questa raffigurazione si possono trovare precedenti significativi nelle allegorie di Palazzo Baldassini o in quelle della cappella Pucci in Trinità dei Monti, che Perino dipinse venti anni prima
Speranza e Venere Celeste
parete sud, a destra
56 D 1 (+11); 56 F 2 (+1)
sovrapporta costituita da due figure allegoriche, la Speranza e la Venere Celeste
Roma (Rm)
proprietà Stato
Speranza e Venere Celeste
intonaco/ pittura a fresco