altare - ambito laziale (inizio sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200209252 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare - ambito laziale (inizio sec. XVIII) 
altare - ambito laziale (inizio sec. XVIII) 
1700-1710 
La mensa su una zoccolatura baccellata ha un paliotto a gola dritta con girali in stucco e doppie volute angolari. Le colonne che affiancano la nicchia centrale sono tortili, con un motivo di pampini e grappoli d'uva intagliati a rilievo sul fusto. Nel fastigio è un altorilievo raffigurante il Padre Eterno e sugli elementi laterli del frontone spezzato siedono due angeli in stucco che indicano il cielo 
altare 
00209252 
12 
1200209252 
Come gli altri altari lignei della chiesa quello qui in esame sembra essere opera dei primi decenni del secolo XVIII, soprattutto per la tipologia della mensa e del motivo angolare dello scalino in pietra: si assiste qui ad una ripetizione di formule ormai collaudate, che negli altari di S. Anna si presentano ivece in una fase più antica. Rimane ferma, comunque, l'adozione di una struttura di base cinquescentesca, su cui il passaggio del barocco si avverte solo per l'impreziosirsi dell'ornato intagliato 
La mensa su una zoccolatura baccellata ha un paliotto a gola dritta con girali in stucco e doppie volute angolari. Le colonne che affiancano la nicchia centrale sono tortili, con un motivo di pampini e grappoli d'uva intagliati a rilievo sul fusto. Nel fastigio è un altorilievo raffigurante il Padre Eterno e sugli elementi laterli del frontone spezzato siedono due angeli in stucco che indicano il cielo 
altare 
Borbona (RI) 
1200209252 
altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ pittura/ doratura 
muratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here