allegoria della primavera (scultura) - ambito romano (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200211723 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura allegoria della primavera
allegoria della primavera (scultura) - ambito romano (seconda metà sec. XVI)
allegoria della primavera (scultura) - ambito romano (seconda metà sec. XVI)
scultura
La donna, che indossa la tunica fermata sulla spalla destra e porta sul capo la ghirlanda floreale, è affiancata dal genietto nudo con la cornucopia tra le mani
post 1561-1599
1200211723
scultura
00211723
12
1200211723
La figura è posta nella nicchia a sinistra del gruppo di Mosé, simmetrica a quella raffgurante l'estate; le due statue si contrappongono alle immagini dell'autunno e dell'inverno, situate di fronte, sulla facciata del Palazzo CHigi-Albani. Le quattro figure allegoriche rientrano nel ciclo scultoreo della Fonte di Papacqua, variamete attribuito al Vignola, all'Ammannati e a Jacopo del Duca; le statue, accompagnate da genietti, simboleggiano la successione delle stagioni (M. Festa Milone, La triplice allegoria dell'Acqua di Papa. La fonte del cardinal Madruzzo a Soriano nel Cimino, in "Psicon" III, 1976, fasc. 8-9, p. 125)
allegoria della primavera
La donna, che indossa la tunica fermata sulla spalla destra e porta sul capo la ghirlanda floreale, è affiancata dal genietto nudo con la cornucopia tra le mani
Soriano nel Cimino (VT)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria della primavera
peperino