dipinto, ciclo by Lippi Filippino (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200218913-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo
dipinto, ciclo by Lippi Filippino (sec. XV)
dipinto, ciclo di Lippi Filippino (sec. XV)
dipinto (ciclo)
le scene del ciclo sono disposte entro falsa intelaiatura architettonica in prospettiva, anch' essa dipinta; sulle pareti, pilastri angolari con facce figurate a candelabre, capitelli figurati, trabeazione riccamente decorata con fregio con insegne e suppellettili ecclesiastiche, immagini sacre, Veronica, bracieri, libri e oggetti vari; al di sopra, sulle lunette, falsi arconi dipinti con cornici ornate e sottarco a cassettoni con rosoni. Nella volta, profili e costoloni sono sottolineati da fasce con motivo a intreccio di tronchi e anelli (emblemi Medici), entro il quale sono palmette e libi aperti (emblema Carafa). Al centro, tondo con stemma
1489-1493
1200218913-0
dipinto
00218913
12
1200218913
La commissione a Filippino Lippi viene datata al 1488; con Raffaellino del Garbo lavorò (1489-92) per i Carafa (forse su suggerimento di Lorenzo de' Medici), Lippi alla cappella e Raffaellino nell'adiacente ambiente funerario. La cappella finita fu consacrata nel 1493. Esiste un disegno dell'autore nel British Museum di Londra con una proposta di decorazione illusiva della parte bassa delle pareti in prosecuzione della balaustrata. I soggetti con Storie di San Tommaso e di Maria sono forse relativi a un'interpretazione tomistica del piano divino per la salvezza dell'uomo
le scene del ciclo sono disposte entro falsa intelaiatura architettonica in prospettiva, anch' essa dipinta; sulle pareti, pilastri angolari con facce figurate a candelabre, capitelli figurati, trabeazione riccamente decorata con fregio con insegne e suppellettili ecclesiastiche, immagini sacre, Veronica, bracieri, libri e oggetti vari; al di sopra, sulle lunette, falsi arconi dipinti con cornici ornate e sottarco a cassettoni con rosoni. Nella volta, profili e costoloni sono sottolineati da fasce con motivo a intreccio di tronchi e anelli (emblemi Medici), entro il quale sono palmette e libi aperti (emblema Carafa). Al centro, tondo con stemma
Roma (RM)
proprietà Stato
dipinto
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Pietrangeli C - 1980
bibliografia specifica: Bertelli C - 1965
bibliografia specifica: Dictionary art - 1996
bibliografia specifica: Grossi I.P - 1995
bibliografia specifica: Marchionne Gunter A - 1996
bibliografia specifica: Parlato E - 1989
bibliografia specifica: Pasti S - 1985