decorazione a intarsio by Raguzzini Filippo (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200219038A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione a intarsio
decorazione a intarsio di Raguzzini Filippo (sec. XVIII) 
decorazione a intarsio by Raguzzini Filippo (sec. XVIII) 
decorazione a intarsio 
ingresso: doppie paraste corinzie scanalate rudentate. Agli angoli dei due vani, quello di ingresso rettangolare e quello più interno ottagonale: colonne di mamo nero sormonatte da framento di trabeazione. Vano rettangolare: parete libera: intarsio con cornice a fascia rettangolare con elementi floreali al centro dei lati e in alto; all'interno, specchiatura con pannello bilobato, cornice modanata, tarsia con giglio e palma entro crona e nastri. Vano ottagonale: pareti scandite da paraste con facce specchiate e intarsio floreale al centro; nei lati brevi, nicchie sormontate da testa d'angelo, sotto le quali sono mensole, specchiature verticali con intarsi floreali, volute a rilievo; nei lati maggiori centrali, parte inferiore: cornice-specchiatura, con intarsio floreale centrale in basso, e in alto mensole ai lati e voluta a rilievo al centro, da cui scende una tarsia con fiori e volute 
1725-1725 
1200219038A 
decorazione a intarsio 
00219038 
12 
1200219038A 
La decorazione marmorea della cappella, rimasta priva di ornamenti, ad eccezione delle colonne, dopo la sua edificazione (su progetto prima di Martino Longhi, 1649-1656, poi di fra' Giuseppe Paglia, 1676), risale ai lavori diretti da Filippo Raguzzini, che fu incaricato della sua ristrutturazione nel 1721; fu ultimata nel 1725, come ricorda l'iscrizione sull'arco di ingresso, e consacrata il 4 agosto di quell'anno 
ingresso: doppie paraste corinzie scanalate rudentate. Agli angoli dei due vani, quello di ingresso rettangolare e quello più interno ottagonale: colonne di mamo nero sormonatte da framento di trabeazione. Vano rettangolare: parete libera: intarsio con cornice a fascia rettangolare con elementi floreali al centro dei lati e in alto; all'interno, specchiatura con pannello bilobato, cornice modanata, tarsia con giglio e palma entro crona e nastri. Vano ottagonale: pareti scandite da paraste con facce specchiate e intarsio floreale al centro; nei lati brevi, nicchie sormontate da testa d'angelo, sotto le quali sono mensole, specchiature verticali con intarsi floreali, volute a rilievo; nei lati maggiori centrali, parte inferiore: cornice-specchiatura, con intarsio floreale centrale in basso, e in alto mensole ai lati e voluta a rilievo al centro, da cui scende una tarsia con fiori e volute 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
decorazione a intarsio 
marmo/ intarsio/ scultura 
bibliografia specifica: Contardi B./ Curcio G - 1991 
bibliografia specifica: Pietrangeli C - 1980 
bibliografia specifica: Marchionne Gunter A - 1996 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here