capitello - a gruccia - ambito tosco-romano (prima metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200230534 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

capitello, a gruccia
capitello - a gruccia - ambito tosco-romano (prima metà sec. XV) 
capitello - a gruccia - ambito tosco-romano (prima metà sec. XV) 
capitello (a gruccia) 
Capitello a un rango di grasse foglie d'acqua nervate, raggruppate in due coppie che, sui lati lunghi, partono unite dallo spesso collarino e si ripiegano, divergendo. Nel pennacchio di risulta fra le punte ripiegate spuntano tre foglie polilobate e lanceolate, disposte a tau. Sui lati corti, fra le due coppie si insinua una stretta foglia d'acqua, con apice trilobato. Abaco a tavoletta, modanato da una semplice risega 
post 1400-ante 1449 
1200230534 
capitello a gruccia 
00230534 
12 
1200230534 
Le colonne del loggiato del secondo piano del palazzo hanno tutte capitelli a stampella simili a questo, che tende alla struttura a calice. Le varianti consistono nell'elemento fitomorfo che si incunea fra le foglie sui lati lunghi 
Capitello a un rango di grasse foglie d'acqua nervate, raggruppate in due coppie che, sui lati lunghi, partono unite dallo spesso collarino e si ripiegano, divergendo. Nel pennacchio di risulta fra le punte ripiegate spuntano tre foglie polilobate e lanceolate, disposte a tau. Sui lati corti, fra le due coppie si insinua una stretta foglia d'acqua, con apice trilobato. Abaco a tavoletta, modanato da una semplice risega 
Tarquinia (VT) 
detenzione Stato 
capitello 
marmo bianco/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here