Sant'Andrea deposto dalla croce (dipinto, ciclo) by Courtois Jacques detto Borgognone (attribuito) (fine sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200231307A-6 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, ciclo Sant'Andrea deposto dalla croce
Sant'Andrea deposto dalla croce (dipinto, ciclo) di Courtois Jacques detto Borgognone (attribuito) (fine sec. XVII)
Sant'Andrea deposto dalla croce (dipinto, ciclo) by Courtois Jacques detto Borgognone (attribuito) (fine sec. XVII)
1690-1699
Il dipinto raffigura in primo piano tre uomini che trasportano, entro un lenzuolo, il corpo di Sant'Andrea. Dietro a sinistra vi sono due donne che piangono ed un soldato. Sul fondo la croce ed un tempio rotondo
dipinto (ciclo)
00231307
12
A
1200231307A
il ciclo raffigura storie della vita dei Santi Pietro ed Andrea, che ornavano l'Oratorio dei Pescivendoli. Nel 1908, in seguito alla soppressione della Confraternita dei Pescivendoli, i quadri, insieme agli altri beni della Compagnia, furono indemaniati ed affidati alla Congregazione di Carità, che gestiva a scopo di beneficenza molti istituti pii, tra i quali l'Ospedale Geriatrico di San Cosimato. Nei locali dell'ospedale le sette tele furono rinvenute e rese note nel 1968, successivamente furono trasferite nella sede attuale. E' la guida del Titi, edita nel 1763, la prima fonte storica che descrive i dipinti, ricordandone sette: un quadro d'altare di Giuseppe Ghezzi, tre tele di Lazzaro Baldi e due di un fiammingo. Il testo del Roisecco del 1765 registra invece nell'Oratorio nove dipinti: "il primo quadro laterale a mano dritta insieme coll'altro incontro sono opere di un Fiammingo. Il secondo, il terzo ed il quarto sono di Lazzaro Baldi. Quello dell'altare di Giuseppe Ghezzi. Il primo dall'altra parte di un Francese ed il secondo e il terzo del medesimo Baldi". Il dipinto è stato attribuito a Jacques Courtois (A. Pampalone, Disegni...cit), detto il Borgognone, artista francese attivo in Italia soprattutto come pittore di battaglie, sulla base di un'iscrizione rilevata nella parte inferiore del dipinto: ..A..BUS CORTESIUS PINGEBAT 1667. La scritta non è più visibile; inoltre va notato che la data collocherebbe l'esecuzione della tela ad un periodo anteriore alla costruzione dell'oratorio, edificato tra il 1688 ed il 1689
Sant'Andrea deposto dalla croce
Il dipinto raffigura in primo piano tre uomini che trasportano, entro un lenzuolo, il corpo di Sant'Andrea. Dietro a sinistra vi sono due donne che piangono ed un soldato. Sul fondo la croce ed un tempio rotondo
Sant'Andrea deposto dalla croce
Roma (RM)
1200231307A-6
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Roisecco G - 1750
bibliografia specifica: Titi F - 1763
bibliografia specifica: Pampalone A - 1979