altare maggiore by Rainaldi Carlo, Specchi Michelangelo, De Rossi Giovanni Antonio, Ferrata Ercole, Caffà Melchiorre, Schor Giovan Paolo (sec. XVII, sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200232054-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare maggiore
altare maggiore di Rainaldi Carlo, Specchi Michelangelo, De Rossi Giovanni Antonio, Ferrata Ercole, Caffà Melchiorre, Schor Giovan Paolo (sec. XVII, sec. XVIII) 
altare maggiore by Rainaldi Carlo, Specchi Michelangelo, De Rossi Giovanni Antonio, Ferrata Ercole, Caffà Melchiorre, Schor Giovan Paolo (sec. XVII, sec. XVIII) 
1737-1737 
ca 1667-ca 1667 
Su tre gradini poggia la mensa parallelepipeda con la fronte decorata a intarsio geometrico di marmi policromi. Sulla mensa è collocato il tabernacolo. Dietro l'altare vi è l'edicola, sorretta da angeli che sembrano spingerla verso l'alto, costituita da due colonne tortili con capitelli compositi sorreggenti un coronamento mistilineo a volute e poggianti su un parapetto emiciclico. Al centro tra nubi in stucco vi è la sacra immagine. Dal fondo fuoriescono angeli in volo confusi tra le nubi bianche. Dietro la cattedra vi è una fitta corona di raggi dorati che fa da cornice all'intera parete d'altare 
altare maggiore 
00232054 
12 
1200232054 
La grandiosa e scenografica struttura custodisce l'immagine antica di S. Maria in Portico. Come già l'altare nella cappella di S. Anna, anche questo sembra essere stato progettato da Rainaldi. Secondo Minozzi M., "proprio il toponimo legato all'antica collocazione dell'icona, suggerì probabilmente l'idea di incorniciarla all'interno di un baldacchino su colonne tortili direttamente ispirato a quello innalzato a S. Pietro da Gian Lorenzo Bernini; il piccolo elemento architettonico, alla base del quale compare il titolo Romanae Portus Securitas conferito nel 1667 alla sacra immagine, si sovrappone ad una struttura circondata da raggi dorati, sospesa tra nubi e sorretta da angeli, strettamente derivata da un'altra celebre creazione berniniana, la "Cattedra", eseguita proprio in quegli anni (1656-1667) per la basilica vaticana. Le fonti più antiche attribuiscono il disegno dell'opera a Melchiorre Caffà, collaboratore di Bernini; tale attribuzione appare sostenuta dallo stile fluido ed elegante e dall'originale elaborazione del linguaggio berniniano. Tuttavia, in base ai documenti rinvenuti, nei quali l'artista risulta aver percepito un pagamento estremamente esiguo, il progetto è stato attribuito all'architetto Giovanni Antonio De Rossi, firmatario dei disegni. E' comunque verosimile che De Rossi si sia limitato a tradurre graficamente il progetto della struttura, la cui invenzione spetta a Carlo Rinaldi, e che la realizzazione dell'opera, eseguita dallo scultore Ercole Ferrata e dal pittore Giovanni Paolo Schor, abbia fedelmente tradotto il modello scultoreo del Caffà, eseguito in cera nel 1667". L'altare marmoreo reca l'iscrizione riferita all'edificazione dell'altare maggiore, che fu possibile grazie all'aiuto dei cardinali Ruspoli e Almeyda 
Su tre gradini poggia la mensa parallelepipeda con la fronte decorata a intarsio geometrico di marmi policromi. Sulla mensa è collocato il tabernacolo. Dietro l'altare vi è l'edicola, sorretta da angeli che sembrano spingerla verso l'alto, costituita da due colonne tortili con capitelli compositi sorreggenti un coronamento mistilineo a volute e poggianti su un parapetto emiciclico. Al centro tra nubi in stucco vi è la sacra immagine. Dal fondo fuoriescono angeli in volo confusi tra le nubi bianche. Dietro la cattedra vi è una fitta corona di raggi dorati che fa da cornice all'intera parete d'altare 
altare maggiore 
Roma (RM) 
1200232054-0 
altare maggiore 
proprietà Stato 
alabastro 
marmo bianco 
marmo pavonazzetto 
bronzo/ doratura 
legno/ doratura/ scultura 
stucco/ modellatura/ pittura/ doratura 
malta 
bibliografia specifica: Nava Cellini A - 1982 
bibliografia specifica: Riccoboni A - 1942 
bibliografia specifica: Parsi P - 1970 
bibliografia specifica: Pietrangeli C - 1984 
bibliografia specifica: Angeli D - 1912 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here