motivi decorativi vegetali e zoomorfi (colonna tortile) - ambito laziale (secc. III/ IV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200232252B an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

colonna tortile motivi decorativi vegetali e zoomorfi
motivi decorativi vegetali e zoomorfi (colonna tortile) - ambito laziale (secc. III/ IV) 
motivi decorativi vegetali e zoomorfi (colonna tortile) - ambito laziale (secc. III/ IV) 
200-399 
Colonna tortile sul cui fusto si alternano ordini di decorazioni a foglie stilizzate, fasce strigilate e motivi fitomorfi e figure alate che raccologno frutti. In basso sono due iscrizioni 
colonna tortile 
00232252 
12 
1200232252B 
Le due colonne sono segnalate nei pressi dell'altare maggiore già nella visita Apostolica del 1600. Secondo tutte le fonti storiche relative (A. Mancini, La chiesa e il convento di S. Carlo a Cave, Genazzano 1988, p. 43) furono donate dal principe Marcantonio Colonna alla chiesa di S. Lorenzo, dalla quale provengono. Successivamente Filippo Colonna le fece trasportare a S. Carlo, chiesa alla quale la famiglia romana era particolarmente legata. Nonostante la tradizione storica che vuole le colonne provenienti dal leggendario Tempio di Salomone, è più verosimile l'ipotesi che queste, provenienti da qualche edificio romano tardo-antico di cui la zona doveva essere molto ricca, furono portate nella primitiva chiesa di S. Lorenzo, da dove i Colonna le presero per ornare la loro chiesa di Cave 
motivi decorativi vegetali e zoomorfi 
Colonna tortile sul cui fusto si alternano ordini di decorazioni a foglie stilizzate, fasce strigilate e motivi fitomorfi e figure alate che raccologno frutti. In basso sono due iscrizioni 
motivi decorativi vegetali e zoomorfi 
Cave (RM) 
1200232252B 
colonna tortile 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo bianco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here