stalli del coro - ambito laziale (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200237096-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stalli del coro
stalli del coro - ambito laziale (sec. XVI)
stalli del coro - ambito laziale (sec. XVI)
1534-1534
Il coro si sviluppa su tre lati, è costituito da ventotto stalli nell'ordine superiore completati da riquadri, paraste e mensole e da quattordici semplici stalli nell'ordine inferiore. Tutti gli schienali sono corredati da schienali rotondi ed alti braccioli ricavati da fiancate mistilinee. Al centro del lato frontale del coro vi sono le uniche specchiature intarsiate di esso, tuttavia mancando di alcune parti di intarsio, esse si rivelano lacunose. Le specchiature sono delimitate da paraste scanalate e incorniciate da motivi stilizzati ad intarsio. Le colonne sono scananalate, recano un plinto tronco-conico e capitelli compositi. Esse insieme alle mensole sorreggono la trabeazione del coro. Le mensole sono ornate da foglie d'acanto, volute, rosette ed elementi vegetali sempre vari. Al di sotto di esse vi è una greca, eseguita ad intarsio, con elementi vegetali stilizzati, corre lungo i tre lati dell'ordine superiore degli stalli
stalli del coro
00237096
12
1200237096
Trattasi di opera eseguita nel 1534 quando già da tempo la chiesa era stata affidata ai francescani, al cui valore della povertà allude l'iscrizione. Sintomaticamente le due specchiature al centro del lato frontale si riferiscono ai due santi simboli dell'ordine francescano: S. Francesco e S. Bernardino da Siena
Il coro si sviluppa su tre lati, è costituito da ventotto stalli nell'ordine superiore completati da riquadri, paraste e mensole e da quattordici semplici stalli nell'ordine inferiore. Tutti gli schienali sono corredati da schienali rotondi ed alti braccioli ricavati da fiancate mistilinee. Al centro del lato frontale del coro vi sono le uniche specchiature intarsiate di esso, tuttavia mancando di alcune parti di intarsio, esse si rivelano lacunose. Le specchiature sono delimitate da paraste scanalate e incorniciate da motivi stilizzati ad intarsio. Le colonne sono scananalate, recano un plinto tronco-conico e capitelli compositi. Esse insieme alle mensole sorreggono la trabeazione del coro. Le mensole sono ornate da foglie d'acanto, volute, rosette ed elementi vegetali sempre vari. Al di sotto di esse vi è una greca, eseguita ad intarsio, con elementi vegetali stilizzati, corre lungo i tre lati dell'ordine superiore degli stalli
stalli del coro
Tivoli (RM)
1200237096-0
stalli del coro
proprietà Stato
legno di noce/ scultura/ incisione/ intarsio
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200237096-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200237096-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200237096-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200237096-0-photographic-documentation-4>