crocifissione (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200237884-21 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, complesso decorativo, terzo riquadro crocifissione
crocifissione (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (sec. XVI)
crocifissione (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (sec. XVI)
post 1569-ante 1571
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Maria Maddalena. Attributi: (Gesù Cristo) croce. Figure: soladati. Figure femminili: pie donne
dipinto (complesso decorativo)
00237884
12
1200237884
Il silenzio delle fonti seicentesche ha provocato un'incertezza sulla paternità dell'opera. Diverse ipotesi sonos state formulate nel tentativo di dare un'identità all'autore della Crocifissione. Mentre Lavagnino (1962), Molfino (1964), Spazzoli (1972) e Pietrangeli (1974) concordano nell'attribuire l'opera a Livio Agresti, Strinati (1976) trova più adatto in nome di un artista lombardo vicino ad Antonio Campi, se non il aestro stesso, attivo a Roma, secondo il Baldinucci, durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-85). A tal proposito Tiliacos (incit. 1984, p. 166) trova nella Crocifissione del Gonfalone alcuni particolari riconducibili alla Crocifissione di Pordenone nel duomo di Cremona (1521)
crocifissione
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Maria Maddalena. Attributi: (Gesù Cristo) croce. Figure: soladati. Figure femminili: pie donne
terzo riquadro
crocifissione
Roma (RM)
1200237884-21
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco