stemma, nastri, festone e rami d'ulivo (soffitto dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200238485-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
soffitto dipinto, complesso decorativo, in alto stemma, nastri, festone e rami d'ulivo
enit
stemma, nastri, festone e rami d'ulivo (soffitto dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (sec. XIX)
1894-1894
Soffitto diviso in tre settori, riquadrati da cornici, dei quali i laterali decorati da rami d'ulivo intrecciati a nastri ed il centrale decorato da stemma gentilizio entro festone circolare e nastro
soffitto dipinto (complesso decorativo)
00238485
12
1200238485
Il ballatoio, per cui si accede alle stanze delle due Sante, venne fatto decorare alla fine del XIX secolo per volontà di m. Edvige della Croce (1894). Tutta la decorazione è in stile medievaleggiante e vede sulle finestre il monogramma cristologico, e, sul soffitto, lo stemma polacco - a ricordo dell'origine della committente - attorniato da rami d'ulivo. Il dipinto della parete presenta una pianta di rose con nastro su cui è riportato il celebre inno dedicato a Santa Brigida da nicolaus Hermann (1325/26-1391), Santo vescovo di Linkoeping. E' citato in: M. A. De Angelis, Chiesa di S. Brigida, in "Le chiese di Roma illustrate", 25, Roma 1991
stemma, nastri, festone e rami d'ulivo
Soffitto diviso in tre settori, riquadrati da cornici, dei quali i laterali decorati da rami d'ulivo intrecciati a nastri ed il centrale decorato da stemma gentilizio entro festone circolare e nastro
in alto
stemma, nastri, festone e rami d'ulivo
Roma (RM)
1200238485-2
soffitto dipinto
detenzione Ente religioso cattolico
legno/ pittura a tempera