storie della vita di Santa Brigida di Svezia (dipinto, ciclo) di Brandon Eduard (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200238493-4 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
dipinto, ciclo, sulla volta, nei riquadri storie della vita di Santa Brigida di Svezia
enit
storie della vita di Santa Brigida di Svezia (dipinto, ciclo) di Brandon Eduard (sec. XIX)
1856-1863
Otto episodi tratti dalle storie della vita di Santa Brigida di Svezia. Partendo dall'altare in senso antiorario, si possono vedere: la Giustizia e Santa Brigida che assiste ad una sepoltura; apparizione della Crocifissione alla Santa; Santa Brigida e la Flagellazione; la Temperanza e Santa Brigida che parla al crocifisso nella chiesa di S. Paolo f.l.m.; la Fortezza e Santa Brigida che parla al Crocifisso in S. Lorenzo in Panisperna; apparizione della Madonna con Bambino ed i Santi Pietro, Paolo, Giovanni Battista a Santa Brigida; la Madonna con Bambino appare a Santa Brigida per intercessione di Sant'Agnese
dipinto (ciclo)
00238493
8
12
1200238493
L'esecuzione della volta dell'oratorio spetta a Jacques Emile Eduard Brandon, un artista francese di origine ebraica specializzato in soggetti di genere e storia giudaica. Il pittore, che aveva frequentato l'Ecole des Beaux Arts di Parigi, dove espose più volte ai Salons, giunse a Roma nel 1856 su invito della Congregazione francese della Santa Croce. Il ciclo pittorico, eseguito fra 1856 e 1863, è considerato il capolavoro di Brandon, che ha dipinto i vari episodi entro una sequenza di registri, inframmezzati da cornici floreali, ispirandosi ai canoni pittorici dei cicli rinascimentali. I soggetti iconografici della volta sono presi dalle "Rivelazioni" di S. Brigida, che di frequente discorreva con Cristo e la Vergine della corruzione interna alla Chiesa e del suo compito di salvezza del genere umano. Tutti gli episodi trattano, in definitiva, della vita della Santa svedese; si segue infatti un programma iconografico ben definito, che difficlmente spetta al Brandon, il quale più tardi, dopo il 1863, continuò ad esporre ai Salons dipini inerenti alla figura di Santa Brigida di Svezia. E' citato in: M. A. De Angelis, Chiesa di S. Brigida, in "Le chiese di Roma illustrate", 25, Roma 1991
storie della vita di Santa Brigida di Svezia
Otto episodi tratti dalle storie della vita di Santa Brigida di Svezia. Partendo dall'altare in senso antiorario, si possono vedere: la Giustizia e Santa Brigida che assiste ad una sepoltura; apparizione della Crocifissione alla Santa; Santa Brigida e la Flagellazione; la Temperanza e Santa Brigida che parla al crocifisso nella chiesa di S. Paolo f.l.m.; la Fortezza e Santa Brigida che parla al Crocifisso in S. Lorenzo in Panisperna; apparizione della Madonna con Bambino ed i Santi Pietro, Paolo, Giovanni Battista a Santa Brigida; la Madonna con Bambino appare a Santa Brigida per intercessione di Sant'Agnese
sulla volta, nei riquadri
storie della vita di Santa Brigida di Svezia
Roma (RM)
1200238493-4
dipinto
detenzione Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a tempera