Grottesche (dipinto murale, ciclo) by Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200238516-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale, ciclo Grottesche
Grottesche (dipinto murale, ciclo) di Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore (sec. XVI)
Grottesche (dipinto murale, ciclo) by Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore (sec. XVI)
ca 1517-ca 1519
la volta a botte a sesto acuto è organizzata sui lati lunghi in fasce decorative di elementi sovrapposti; al centro in alto è un riquadro rettangolare dell'intera lunghezza della volta; le decorazioni si estendono anche alle lunette sui lati corti
dipinto murale (ciclo)
00238516
12
1200238516
Le grottesche della sala, di grande qualità, furono rinvenute a seguito del restauro (avvenuto con la consulenza di D. Redig de Campos) e della rimozione della scialbatura, e attribuite a Giovanni da Udine da Redig de Campos (Osservatore Romano, 26.2.1956). L'attribuzione fu in seguito confermata da Averini (R.U. Montini, R. Averini, 1957, p. 35) e dall'esame stilistico che evidenziò le analogie della decorazione della sala con la stufetta del Cardinal Bibbiena in Vaticano e della Loggetta, di cui si considerò coeva se non antecedente. In seguito fu analizzato da M. Cogotti, L. Gigli (Palazzo Baldassini, Roma 1995). Ricchissima per varietà di raffigurazioni, costituisce un 'incunabolo della decorazione a grottesche', genere di grande fortuna nel sec. XVI
Grottesche
la volta a botte a sesto acuto è organizzata sui lati lunghi in fasce decorative di elementi sovrapposti; al centro in alto è un riquadro rettangolare dell'intera lunghezza della volta; le decorazioni si estendono anche alle lunette sui lati corti
Grottesche
Roma (RM)
1200238516-0
dipinto murale
proprietà persona giuridica privata
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Portoghesi P - 1979