portale maggiore - ambito Italia centrale, ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200248281 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

portale maggiore
portale maggiore - ambito Italia centrale, ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIV) 
portale maggiore - ambito Italia centrale, ambito Italia meridionale (prima metà sec. XIV) 
ca 1300-ca 1300 
Mostra architravata con paraste laterali modanate, scolpite con cherubini, decori vegetali e motivi araldici. Archivolto a tutto sesto aggettante, modanato, inquadrato da due pilastrini e impostato su mensole scolpite a forma di mano, sinistra e destra, che sorreggono un cespo di acanto e una breve trabeazione con ornati floreali. Coronamento a doppia voluta con croce centrale. Resti di pittura sugli stemmi e sui motivi araldici 
portale maggiore 
00248281 
12 
1200248281 
Come risulta dagli stemmi e come riporta padre Casimiro (1736), i Mattei ristrutturarono il portale centrale nella seconda metà del sec. XVI, o forse più precisamente intorno al 1564. Nell'opera vennero reimpiegate le mensole che sostenevano in origine l'archivolto trilobato e archiacuto del portale medievale, databili all'ultima fase costruttiva della chiesa e considerate espressione della cultura scultorea fedriciana (Righetti,1978). Cellini (1962) considera medievale anche l'architrave, mentre l'archivolto sarebbe, a suo avviso, coevo alla decorazione pittorica tardoquattrocentesca della lunetta (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). Esso è verosimilmente anteriore al quarto decennio del XVI secolo, poichè compare ritratto in un disegno di Marteen van Heemskerck, databile fra 1532 e 1535 (Egger, 1931-1932). La facciata con il portale ha subito un restauro fra 1997 e 2000 circa, a cura della SBAS RM 
Mostra architravata con paraste laterali modanate, scolpite con cherubini, decori vegetali e motivi araldici. Archivolto a tutto sesto aggettante, modanato, inquadrato da due pilastrini e impostato su mensole scolpite a forma di mano, sinistra e destra, che sorreggono un cespo di acanto e una breve trabeazione con ornati floreali. Coronamento a doppia voluta con croce centrale. Resti di pittura sugli stemmi e sui motivi araldici 
portale maggiore 
Roma (RM) 
1200248281 
portale maggiore 
proprietà Stato 
marmo bianco/ scultura 
bibliografia specifica: Carta M./ Russo L - 1988 
bibliografia specifica: Egger H - 1931-1932 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here