bifora - bottega romana (ultimo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200248286 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bifora
bifora - bottega romana (ultimo quarto sec. XV)
bifora - bottega romana (ultimo quarto sec. XV)
post 1475-ante 1499
La bifora è formata da archi acuti trilobati, che poggiano su pilastrini ottagonali a capitello ionico, ha la rosta a traforo con oculo esalobato ed è inserita in una monofora in laterizio, con arco a tutto sesto che taglia l'apice dell'ogiva della bifora marmorea
bifora
00248286
12
1200248286
La bifora è verosimilmente contestuale alla costruzione della Cappella Bufalini, che la critica considera coeva alla decorazione affrescata di Pinturicchio, databile al 1485 ca. (Brancia di Apricena, 2000, con bibliografia precedente). Concorda con questa datazione la forma dei pilastrini e dei capitelli, come anche il criterio di abbinare ad una monofora a tutto sesto una bifora archiacuta di tradizione ancora gotica; simile connubio stilistico compare infatti anche nella cornice di coronamento esterna della cappella, formata da archetti trilobi, di matrice gotica, e motivi decorativi correnti nel XV secolo a Roma (Carta/ Russo, 1988)
La bifora è formata da archi acuti trilobati, che poggiano su pilastrini ottagonali a capitello ionico, ha la rosta a traforo con oculo esalobato ed è inserita in una monofora in laterizio, con arco a tutto sesto che taglia l'apice dell'ogiva della bifora marmorea
bifora
Roma (RM)
1200248286
bifora
proprietà Stato
marmo bianco/ scultura
bibliografia di confronto: Brancia di Apricena M - 2000
bibliografia di confronto: Carta M./ Russo L - 1988