balaustrata - ambito Italia centrale (secc. XVII/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200256572-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

balaustrata, davanti all'altare
balaustrata - ambito Italia centrale (secc. XVII/ XIX) 
balaustrata - ambito Italia centrale (secc. XVII/ XIX) 
balaustrata 
Balaustrata in marmi policromi 
1600-1899 
1200256572-1 
balaustrata 
00256572 
12 
1200256572 
La cappella fu voluta da Flavio Alaelona che incaricò il pittore Carlo Maratta, appena ventisettenne, della decorazione, che, secondo il Belloli, era conclusa nel 1652. Nel 1650 Maratta si afferma a Roma con la pala per San Giuseppe dei Falegnami e fino al 1660 saranno gli anni più pieni della sua attività. Subito dopo il 1650 (quindi nel momento in cui è attivo nella cappella) si accosta all'arte del Lanfranco densa di riferimenti emiliani. Nel 1848 la cappella passò di patronato alla famiglia Sherlock di Waterford (Irlanda). E' sepolta qui Isabella Ball Sherlock. Cfr.: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, p. 40 
davanti all'altare 
Balaustrata in marmi policromi 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
balaustrata 
marmo 
bibliografia di confronto: Pascoli L - 1736 
bibliografia specifica: Nibby A - 1839-1841 
bibliografia specifica: Titi F - 1763 
bibliografia specifica: Angeli D - 1904 
bibliografia specifica: Titi F - 1721 
bibliografia specifica: Baglione G - 1743 
bibliografia specifica: Pio N - 1977 
bibliografia specifica: Mezzetti A - 1955 
bibliografia specifica: Nibby A - 1830 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here