monumento funebre by Benzoni Giovanni Maria (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200256580 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento funebre, monumento funebre di Isabella Baall Sherlock
monumento funebre by Benzoni Giovanni Maria (sec. XIX)
monumento funebre di Benzoni Giovanni Maria (sec. XIX)
monumento funebre di Isabella Baall Sherlock (monumento funebre)
Il monumento, addossato alla parete sinistra sotto il dipinto raffigurante la Fuga in Egitto, presenta la defunta distesa su un sarcofago recante emblemi cristiani. L'arcosolio brevemente strombato è scolpito a teste di cherubini. Sul fondo appare la Madonna col Bambino benedicente, e alle sue spalle la defunta orante. Superiormente lo stemma della famiglia è incorniciato da un festone vegetale. Lo stemma è riprodotto graffito sul coperchio della botola al centro della cappella
1868-1868
1200256580
monumento funebre
00256580
12
1200256580
Il monumento è opera dello scultore bergamasco Giovanni Maria Benzoni. Durante l'iniziale apprendistato dallo zio falegname, alcune sue sculture furono notate dal Conte Luigi Tadini, che lo introdusse all'Accademia di Belle Arti del Louvre, dove tuttora si conservano alcune sue sculture giovanili, la sua prima opera in marmo, un bassorilievo raffigurante Marte dormiente. Recatosi a Roma nel dicembre del 1828, a spese del Tadini, studiò con Giuseppe Fabris e all'Accademia di San Luca, dove conobbe fama e successo. Con studio a S. Isidoro e a via del Borghetto, aiutato da 50 sbozzatori, ebbe illustri committenti per i quali eseguì opere sacre, profane, funerarie. E' evidente l'influenza di Canova tuttavia rielaborata in maniera personale e sensibile. Sue opera di trovano a Bergamo (Biblioteca), e a Milano, Melbourne e Montreal (Art Association). La cappella passò al patronato Sherlock nel 1848. Cfr: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, p. 40
Il monumento, addossato alla parete sinistra sotto il dipinto raffigurante la Fuga in Egitto, presenta la defunta distesa su un sarcofago recante emblemi cristiani. L'arcosolio brevemente strombato è scolpito a teste di cherubini. Sul fondo appare la Madonna col Bambino benedicente, e alle sue spalle la defunta orante. Superiormente lo stemma della famiglia è incorniciato da un festone vegetale. Lo stemma è riprodotto graffito sul coperchio della botola al centro della cappella
Roma (RM)
proprietà Stato
monumento funebre di Isabella Baall Sherlock
marmo di Carrara/ scultura
bibliografia specifica: Riccoboni A - 1942