piante, alzati e proiezioni prospettiche di elementi architettonici (matrice incisa, serie) by Pozzo Andrea (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200268656-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

matrice incisa, serie piante, alzati e proiezioni prospettiche di elementi architettonici
piante, alzati e proiezioni prospettiche di elementi architettonici (matrice incisa, serie) by Pozzo Andrea (sec. XVII) 
piante, alzati e proiezioni prospettiche di elementi architettonici (matrice incisa, serie) di Pozzo Andrea (sec. XVII) 
matrice incisa (serie) 
Architetture: piante; alzati; proiezioni prospettiche 
1693-1693 
1200268656-0 
matrice incisa 
00268656 
92 
12 
1200268656 
Serie di matrici incise per la prima parte del trattato di Andrea Pozzo PERSPECTIVA PICTORUM ET ARCHITECTORUM, la cui prima edizione fu stampata nel 1693 in Roma presso Giovanni Giacomo Komarek nella tipografia "apud S. Angelum Custodem". Il volume è bilingue (latino e italiano) e oltre al frontespizio latino ne ha uno anche in italiano (PROSPETTIVA DE PITTORI E ARCHITETTI). Nella sua prima edizione il volume conteneva un'illustrazione che seguiva i due frontespizi, un'illustrazione che precedeva la premessa al lettore, 100 figure accompagnate da testo esplicativo a fronte, più una tavola sugli stili architettonici desunti da Palladio e da Scamozzi (inserita tra le tavole 52 e 53). Nella successiva edizione del 1702, la figura 100 assume la numerazione 101 poiché al numero 100 viene sostituita da un foglio ripiegato con gli affreschi della volta di Sant'Ignazio. Inoltre la tavola con gli stili architettonici viene spostata in fondo al volume, con la denominazione di "Figura ultima". In questa edizione il numero complessivo delle illustrazioni risulta quindi ammontare a 104. La dicitura "Figura" seguita dal numero d'ordine in cifre arabe presente sulle illustrazioni di tutte le edizioni a stampa del trattato, appare abrasa sulle matrici e sostituita dall'indicazione "TAV." seguita da numero romano. Risalgono probabilmente all'epoca di questa modifica di stato le due matrici aggiunte che recano l'iscrizione "III. TAV. AGGIUNTA" e "IV TAV. AGGIUNTA", assenti da ogni edizione a stampa. La loro presenza porta ad almeno 108 il numero delle matrici appartenenti alla serie, considerando che verosimilmente esistessero anche una prima e una seconda tavola aggiunta 
piante, alzati e proiezioni prospettiche di elementi architettonici 
48C14 
Architetture: piante; alzati; proiezioni prospettiche 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
piante, alzati e proiezioni prospettiche di elementi architettonici 
rame/ bulino 
bibliografia specifica: Mirabili Disinganni - 2010 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here