cero pasquale by Pasquale Romano (attribuito) (fine sec. XIII, sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200430211 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cero pasquale
cero pasquale by Pasquale Romano (attribuito) (fine sec. XIII, sec. XVIII)
cero pasquale di Pasquale Romano (attribuito) (fine sec. XIII, sec. XVIII)
cero pasquale
Il cero pasquale è formato da un pilastrino con iscrizione in lettere semigotiche del XIII secolo. Il fusto di colonnina tortile è decorato da mosaico e concluso da un capitellino corinzio a volute angolari. Questi due elementi sono del XVIII secolo
1290-1299
1716-1716
1200430211
cero pasquale
00430211
12
1200430211
L'iscrizione con il nome Pascalis ha permesso di identificare l'autore con il Pasquale che nel 1286 firmò la sfinge ora al Museo Civico di Viterbo. "Tra le due opere sussistono delle effettive analogie nell'impostazione e nella resa di alcuni particolari. La tensione lineare già gotica presente nel leone romano fa ipotizzare una sua realizzazione in epoca più tarda, forse ricollegabile ai lavori commissionati dal cardinale Francesco Caetani, titolare della basilica dal 1295 al 1304" (D'Achille, p. 171). Il fusto della colonnina tortile, imitante i lavori cosmateschi, fu donato alla chiesa dal canonico Crescimbeni nel 1716
Il cero pasquale è formato da un pilastrino con iscrizione in lettere semigotiche del XIII secolo. Il fusto di colonnina tortile è decorato da mosaico e concluso da un capitellino corinzio a volute angolari. Questi due elementi sono del XVIII secolo
Roma (RM)
proprietà Stato
cero pasquale
pasta vitrea/ mosaico
marmo/ commesso
bibliografia specifica: D'Achille A. M - 1991