decapitazione di San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo) by Caroselli Cesare, Palombi Alessandro (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200430240A-11 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, complesso decorativo, abside destra, a sinistra decapitazione di San Giovanni Battista
decapitazione di San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo) by Caroselli Cesare, Palombi Alessandro (sec. XIX)
decapitazione di San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo) di Caroselli Cesare, Palombi Alessandro (sec. XIX)
dipinto (complesso decorativo)
L'affresco raffigura la decollazione del Battista; nella stessa scena è raffigurata una donna, probabilmente Salomè, che consegna la testa del Battista ad Erode. La scena è incorniciata da un motivo a velarium sorretto in alto da due angeli
1899-1899
1200430240A-11
dipinto
00430240
12
A
1200430240A
Gli affreschi risalgono al programma di restauri condotti nel 1800 da Giovenale. Lo stile, dettato dallo stesso direttore dei lavori, fu desunto dal terzo strato di affreschi della chiesa, databile al pontificato di Callisto II e da altri monumenti coevi come San Clemente e Sant'Elia presso Nepi (Giovenale, p. 395). Il risultato di questa imitazione dell'antico, dato che il programma pittorico dettato dall'Associazione artistica dei Cultori di Architettura escludeva qualsiasi libertà inventiva, fu che le pitture risultano come un collage male armonizzato di elementi pittorici medievali
decapitazione di San Giovanni Battista
abside destra, a sinistra
L'affresco raffigura la decollazione del Battista; nella stessa scena è raffigurata una donna, probabilmente Salomè, che consegna la testa del Battista ad Erode. La scena è incorniciata da un motivo a velarium sorretto in alto da due angeli
Roma (RM)
proprietà Stato
decapitazione di San Giovanni Battista
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Fantozzi A - 1977
bibliografia specifica: Giovenale G. B - 1927