Place St. Michel et la Sainte Chapelle, Veduta di Parigi (dipinto, opera isolata) by Raffaelli Jean-François (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200485562 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Veduta di Parigi
Place St. Michel et la Sainte Chapelle, Veduta di Parigi (dipinto, opera isolata) di Raffaelli Jean-François (XIX)
Place St. Michel et la Sainte Chapelle, Veduta di Parigi (dipinto, opera isolata) by Raffaelli Jean-François (XIX)
Place St. Michel et la Sainte Chapelle, Veduta di Parigi (dipinto, opera isolata)
Veduta della Place St. Michel di Parigi; sullo sfondo, si distingue la Sainte Chapelle. La scena è animata da alcuni passanti: in primo piano una dama tiene per mano una bambina ed è seguita da un barboncino
ca 1896-ca 1896
1200485562
dipinto
00485562
12
1200485562
Il dipinto appartiene ad un periodo di rinnovata attenzione da parte dell'artista al paesaggio parigino. Una delle prime opere dedicate a tale tema era stata "La Place de l'Opera", rifiutata al Salon del 1878. Insime a "L'Arc de Triomphe", "La Place Saint Sulpice", "La Place de la Republique" ed altre ancora, l'opera fa parte di una serie con la quale Raffaelli acquistò una notevole popolarità. Il dipinto è databile al 1896 (cfr. G. Coquiot, 1911); fu comunque esposto per la prima volta all'Exposition Natinal des Beaux-Arts nell'aprile 1896. A questo proposito si ricorda che Raffaelli fu tra i fondatori della Sociétè des Beaux-Arts, dove, da quell'anno in poi, espose tutte le sue opere. Opera in deposito dal 1915, proveniente dall'ex Ministero del Tesoro
Veduta di Parigi
Place St. Michel et la Sainte Chapelle
Veduta della Place St. Michel di Parigi; sullo sfondo, si distingue la Sainte Chapelle. La scena è animata da alcuni passanti: in primo piano una dama tiene per mano una bambina ed è seguita da un barboncino
Roma (RM)
proprietà Stato
Veduta di Parigi, Place St. Michel et la Sainte Chapelle
olio su tela
bibliografia specifica: Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni - 2006
bibliografia specifica: Bucarelli - 1973
bibliografia specifica: Colasanti - 1923
bibliografia specifica: Fleres - 1932
bibliografia specifica: Piroli - 1917
bibliografia specifica: Exposition Nationale des Beaux Arts, catalogue.. - 1896
bibliografia specifica: Arsène - 1909
bibliografia specifica: Coquiot - 1911
bibliografia specifica: Lecomte - 1927
bibliografia specifica: Thieme- Becker - 1933
bibliografia specifica: II Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia - 1897