La Lupa allattante Romolo e Remo (scultura, opera isolata) by Alfonso Balzico (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200488294 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata
La Lupa allattante Romolo e Remo (scultura, opera isolata) by Alfonso Balzico (XIX)
La Lupa allattante Romolo e Remo (scultura, opera isolata) di Alfonso Balzico (XIX)
ca 1874-1874
La Lupa allattante Romolo e Remo (scultura, opera isolata)
2632
00488294
12
1200488294
Il Lessona cita un modello in gesso della Lupa eseguito dal Balzico nel 1874. Potrebbe trattarsi di questo, visto in seguito dal Trezza nel Museo Balzichiano.(Borghese)La statua varia leggermente l'iconografia della celebre Lupa Capitolina, avendo le zampe posteriori appoggiate a terra, con i due gemelli carponi fra le gambe dell'animale.Il Lessona (p. 65), nella sua monografia sull'artista, riferisce che nel 1874 il Balzico realizzò un modello in gesso de La Lupa, forse dopo aver visto la lupa che si trovava nel giardino zoologico del Re presso il suo studio o quella che vide, durante un suo viaggio a Roma, imprigionata nel Campidoglio. Il Trezza (p. 44) scrive di aver visto l'opera nel museo Balzichiano che venne aperto a Roma, a largo Santa Susanna, dove si trovava lo studio dello scultore. La Lupa venne poi donata allo Stato dagli eredi dello scultore e, dal carteggio del dono Fornari, in una lettera del 30 gennaio 1933, risulta che vennero effettuate due fusioni in bronzo della statua: una personale per Mussolini. Un'altra destinata al Museo Mussolini in Campidoglio, ora collocata alla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma (Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, a cura di C. Virno, Roma, 2004, vol. I, p.8).(Onnis)
La Lupa allattante Romolo e Remo
Roma (RM)
1200488294
scultura
proprietĂ Stato
gesso, patinato rosso
bibliografia specifica: Borzelli A - 1912
bibliografia specifica: Sapori F - 1949
bibliografia specifica: Grieco M - 1996
bibliografia specifica: Lauria A - 1900
bibliografia specifica: Lessona M - 1877
bibliografia specifica: Trezza G - 1913