Dal Cunicolo di Veio, figura maschile (scultura, opera isolata) by Lorenzetti Carlo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200489030 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata figura maschile
Dal Cunicolo di Veio, figura maschile (scultura, opera isolata) di Lorenzetti Carlo (XIX) 
Dal Cunicolo di Veio, figura maschile (scultura, opera isolata) by Lorenzetti Carlo (XIX) 
Dal Cunicolo di Veio, figura maschile (scultura, opera isolata) 
ritratto di guerriero in posizione eretta, poggiante su delle rocce 
ca 1898-ca 1898 
1200489030 
scultura 
00489030 
12 
1200489030 
La versione in gesso venne esposta da Carlo Lorenzetti nel 1895 alla I Biennale di Venezia, mentre la fusione in bronzo fu presentata, e acquistata dallo Stato, alla Biennale del 1899. Come indicato dall'iscrizione posta sul lato sinistro della roccia che fa da base alla figura del guerriero, la scultura simboleggia il momento conclusivo della conquista romana di Veio, una delle più estese città etrusche. Secondo Tito Livio (Ab urbe condita), l'ultima guerra contro Veio iniziò nel 407 a.C. per poi terminare, dopo un assedio di circa dieci anni, nel 394 a. C. con la distruzione della città da parte del dittatore Furio Camillo. Lorenzetti, nato a Venezia e formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di quella città, fu principalmente autore di opere di soggetto storico, monumenti e ritratti di uomini illustri, eseguiti prevalentemente su commissione del Comune di Venezia (cfr. Franco, 2005 e Frezzotti, 2006, p.240). A Roma, per il Gianicolo, realizzò il busto del patriota Gustavo Modena 
figura maschile 
Dal Cunicolo di Veio 
ritratto di guerriero in posizione eretta, poggiante su delle rocce 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
figura maschile, Dal Cunicolo di Veio 
bronzo 
bibliografia specifica: Panzetta A - 2003 
bibliografia specifica: Borzelli A - 1912 
bibliografia specifica: Frezzotti S - 2006 
bibliografia specifica: Dini P - 1894 
bibliografia specifica: Franco F - 2005 
bibliografia specifica: Prima Esposizione - 1895 
bibliografia specifica: Rivalta E - 1899 
bibliografia specifica: Terza Esposizione - 1899 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here