Fabiola, figura di antica romana (scultura, opera isolata) by Masini Girolamo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200489038 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata figura di antica romana
Fabiola, figura di antica romana (scultura, opera isolata) di Masini Girolamo (XIX) 
Fabiola, figura di antica romana (scultura, opera isolata) by Masini Girolamo (XIX) 
Fabiola, figura di antica romana (scultura, opera isolata) 
ritratto della giovane romana Fabiola, seduta, con le gambe accavallate, in atteggiamento meditativo 
ca 1868-ca 1868 
1200489038 
scultura 
00489038 
12 
1200489038 
Dopo aver compiuto i suoi studi a Firenze, dove esegue alcuni medaglioni raffiguranti Santi per la facciata della chiesa di Santa Croce, Girolamo Masini si trasferisce a Roma nel 1866; in tale città svolge gran parte della sua attività e diviene, dal 1874, professore presso l'Istituto di Belle Arti. L'opera in esame - datata al 1868 da Giulio Cantalamessa, primo biografo di Masini - riscosse molto successo in diverse esposizioni, fra le quali quella Universale di Vienna (1873) e quella Nazionale di Napoli del 1877. Il soggetto della scultura è tratto dal romanzo, ambientato nella Roma del III secolo d.C., Fabiola o la chiesa delle catacombe, composto nel 1854 dall'ecclesiastico e scrittore inglese Nicholas Wiseman (1802-1865). Esso narra la storia, molto popolare, di una giovane liberta romana convertita al cristianesimo. La statua di Masini, che nella figura della donna in pensoso raccoglimento prende come modello formale la Saffo di Giovanni Duprè (cfr. scheda NCTN 00488724 e Frezzotti, 2006, p.240), venne così descritta nella guida alla già ricordata Esposizione di Napoli del 1877: "La nobile romana siede con dolce abbandono e pensa. La nobiltà della persona resa con evidenza, l'espressione di quel volto, la movenza della figura, il castigato disegno, lo scrupoloso modellato... sono tutte doti che costituiscono uno stupendo lavoro e rivelano l'autore un bravo e valente artista" (Abbatecola, 1877, p. 270) 
figura di antica romana 
Fabiola 
ritratto della giovane romana Fabiola, seduta, con le gambe accavallate, in atteggiamento meditativo 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
figura di antica romana, Fabiola 
marmo 
bibliografia specifica: Callari L - 1909 
bibliografia specifica: Vicario V - 1994 
bibliografia specifica: Corna P. A - 1930 
bibliografia specifica: Panzetta A - 2003 
bibliografia specifica: Riccoboni A - 1942 
bibliografia specifica: Catalogo Esposizione - 1877 
bibliografia specifica: Abbatecola C - 1877 
bibliografia specifica: Bessone Aurelj A. M - 1947 
bibliografia specifica: Borzelli A - 1912 
bibliografia specifica: Bénézit E - 1961 
bibliografia specifica: Frezzotti S - 2006 
bibliografia specifica: Gnisci S - 1999 
bibliografia specifica: Netti F - 1877 
bibliografia specifica: Sapori F - 1949 
bibliografia specifica: Thieme U. / Becker F - 1930 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here