Alla fonte, paesaggio (dipinto, opera isolata) by Fontanesi Antonio (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200489462 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata paesaggio
Alla fonte, paesaggio (dipinto, opera isolata) di Fontanesi Antonio (XIX)
Alla fonte, paesaggio (dipinto, opera isolata) by Fontanesi Antonio (XIX)
Alla fonte, paesaggio (dipinto, opera isolata)
paesaggio con figura china a cogliere l'acqua da uno stagno
ca 1865-ca 1865
1200489462
dipinto
00489462
12
1200489462
Il dipinto, esposto alla promotrice di Torino del 1892 dove fu acquistata, rappresenta una variante del tema della donna accovacciata a raccogliere l'acqua da una fonte, più volte replicato da Fontanesi alla metà degli anni Sessanta. Il dipinto è assai prossimo a "Donna alla fonte" della Galleria d'Arte Moderna di Torino, databile allo stesso periodo, cioè intorno al 1865; in entrambi è presente la ricorrente figura della donna che coglie l'acqua, posta esattamente al centro della composizione, ma mentre nel dipinto in esame essa è incorniciata da due arbusti che tagliano ortogonalmente lo spazio orizzontale del paesaggio, nella variante di Torino è presento solo l'albero a destra. Le cadenze classiche della figura, e la composizione razionale della scena rivelano l'intreccio tra istanze romantiche e ricerca verista che segnano la poetica dell'artista, lasciando intravedere il legame sempre più stretto che lega l'artista alle ricerche della scuola di Barbizon con cui egli aveva avuto contatti più o meno diretti. Il tema del potere demiurgico dell'acqua come fonte miracolosa di rinascita fisica e spirituale, è uno dei prediletti dell'artista emiliano, che traspone nei suoi paesaggi allucinanti e onirici, quel senso di misticismo che raggiunge l'esito più compiuto nel dipinto, ora ad Aosta, rinvenuto nel 1989 nel Castello Savoia di Sarre, "Altacomba, ricordo della fontana delle Meraviglie", del 1864, rappresentante il Lago del Bourget in Savoia.Lo studio per l'acquaforte "Alla fonte" (una versione si trova alla Civica Raccolta di Stampe di Milano, lo studio alla Galleria d'Arte Moderna di Torino), che presenta la medesima figura di donna china a cogliere l'acqua, potrebbe rappresentare il prototipo anche per i dipinti di cui si è parlato; tuttavia, cercare precedenze cronologiche nelle opere di Fontanesi si rivela inutile, poiché il suo metodo artistico era basato sulla ripetizione di motivi e modelli collaudati che il pittore ricomponeva in ogni opera in un nuovo insieme
paesaggio
Alla fonte
paesaggio con figura china a cogliere l'acqua da uno stagno
Roma (RM)
proprietà Stato
paesaggio, Alla fonte
olio su tela
bibliografia specifica: Faldi, Mantura - 1977
bibliografia specifica: Ursino - 2006
bibliografia specifica: Bernardi - 1968