La caduta degli angeli, soggetto religioso (dipinto - trittico, insieme) by Previati Gaetano (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200489547 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, trittico, insieme soggetto religioso
La caduta degli angeli, soggetto religioso (dipinto - trittico, insieme) di Previati Gaetano (XX)
La caduta degli angeli, soggetto religioso (dipinto - trittico, insieme) by Previati Gaetano (XX)
La caduta degli angeli, soggetto religioso (dipinto, insieme)
figure di angeli in volo
ca 1912-ante 1913
1200489547
dipinto trittico
00489547
3
12
1200489547
La bibliografia oscilla per la datazione tra il 1912 ed il 1913. Secondo Barbantini e Bellonzi - Fiori l'opera sarebbe stata presentata nel 1912 alla Latin - British Exhibition di Londra, mentre per A. Grubicy non era stata esposta prima del 1913 (cfr. Borgo Maineri, 1913), quando viene presentato alla mostra organizzata dallo stesso Alberto Grubicy a New York. Questo riferimento cronologico è stato confermato recentemente dalla maggior parte degli studiosi. Come "La Creazione della Luce" (cfr. inv. n.2551, simile nello stile e dello stesso anno 1913, esposto contemporaneamente alla Biennale del 1914), "La caduta degli angeli" interpreta un episodio biblico, in questo caso l'espulsione dal Cielo - regno della luce -, degli angeli superbi (tra cui il pi? luminoso degli angeli, Lucifero, portatore di luce). La caduta degli angeli rappresenta la legge eterna dell'universo come contrapposizione tra luce e ombra, bene e male, luce nella sua doppia valenza di forza della natura e simbolo della salvezza divina. In esso Boccioni vide una "saturazione cromatica" ottenuta grazie a un processo di "complementarismo di colore", che ne sottolinea la "vastità luminosa, la infuocata compostezza, il sontuoso inesauribile ardore, la profondissima abilità" (Boccioni 1916). Esiste anche uno "Studio per la caduta degli angeli" (disegno 1913, ripr.in cat. Trento, 1990, p.239, Arch.Fot. Museo di Ferrara)
soggetto religioso
La caduta degli angeli
figure di angeli in volo
Roma (RM)
proprietà Stato
soggetto religioso, La caduta degli angeli
olio su tela
bibliografia specifica: Bucarelli - 1973
bibliografia specifica: Damigella - 2006
bibliografia specifica: Fleres - 1932
bibliografia specifica: Barbantini - 1919
bibliografia specifica: Boccioni - 1916
bibliografia specifica: Borgo Maineri - 1913
bibliografia specifica: Colasanti - 1914
bibliografia specifica: De Marchis - 1969
bibliografia specifica: Fiori - 1968
bibliografia specifica: Marelli - 1990
bibliografia specifica: Mazzocca - 1999
bibliografia specifica: Nicodemi - 1918
bibliografia specifica: Piantoni - 1990
bibliografia specifica: Piantoni - 1999
bibliografia specifica: Piantoni - 2000
bibliografia specifica: Zatti - 1999