La creazione della luce, soggetto religioso (dipinto, opera isolata) by Previati Gaetano (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200489549 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata soggetto religioso
La creazione della luce, soggetto religioso (dipinto, opera isolata) by Previati Gaetano (XX)
La creazione della luce, soggetto religioso (dipinto, opera isolata) di Previati Gaetano (XX)
La creazione della luce, soggetto religioso (dipinto, opera isolata)
figure di angeli in volo
ca 1913-ca 1913
1200489549
dipinto
00489549
12
1200489549
L'opera, databile al 1913 per la sua partecipazione alla mostra di Previati organizzata da Alberto Grubicy a New York, è una delle ultime prove, insieme al trittico con la "Caduta degli angeli", dell'ardita tecnica divisionista dell'artista ferrarese. L'episodio raffigurato, tratto dalla Genesi, riunisce il tema religioso, caro a Previati attento lettore della Bibbia, ed il tema della luce, fulcro stesso del Divisionismo, in un'equazione (Dio = Luce). Una simile equazione pone un legame tematico con altre due opere: "La danza delle Ore" e "Il carro del Sole". La prima (1899 ca., Milano, Cariplo) presenta, nel cielo, davanti al sole, un grande cerchio scandito dalle personificazioni delle dodici Ore, a simboleggiare la Luce vitale che dà la misura del Tempo, del trascorrere dei giorni (dalla Creazione della Luce in poi, secondo disegno Divino). Il secondo dipinto (trittico, 1907, olio su tela, Milano, Camera di Commercio) presenta la personificazione del Sole su un cocchio trainato da cavalli, come in un trionfo di un dio pagano: l'associazione di idee Sole-Dio-Luce è automatica
soggetto religioso
La creazione della luce
figure di angeli in volo
Roma (RM)
proprietà Stato
soggetto religioso, La creazione della luce
olio su tela
bibliografia specifica: Bucarelli - 1973
bibliografia specifica: Damigella - 2006
bibliografia specifica: Fleres - 1932
bibliografia specifica: Borgo Maineri - 1913
bibliografia specifica: De Marchis - 1969
bibliografia specifica: Fiori - 1968
bibliografia specifica: Locatelli Milesi - 1916
bibliografia specifica: Marelli - 1990
bibliografia specifica: Mazzocca - 1999
bibliografia specifica: Piantoni - 1999
bibliografia specifica: Piantoni - 2000
bibliografia specifica: Mostra di Gaetano Previati - 1953
bibliografia specifica: Mostra di Gaetano Previati pro tubercolosario.. - 1919
bibliografia specifica: Bordini - 1993
bibliografia specifica: Gaetano Previati - 1913
bibliografia specifica: Catalogo delle esposizioni collettive di.. - 1916