Trasporto di un blocco di travertino, scena di genere (dipinto, opera isolata) by Raggio Giuseppe (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200489558 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata scena di genere
Trasporto di un blocco di travertino, scena di genere (dipinto, opera isolata) di Raggio Giuseppe (XIX) 
Trasporto di un blocco di travertino, scena di genere (dipinto, opera isolata) by Raggio Giuseppe (XIX) 
Trasporto di un blocco di travertino, scena di genere (dipinto, opera isolata) 
1897-1897 
1200489558 
dipinto 
00489558 
12 
1200489558 
Dopo una prima formazione all'Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1848 si trasferisce a Roma ove matura la sua convinzione di ritrarre la natura, affrancandosi dai dettami accademici, rappresentando la bellezza, ma anche la fatica e le condizioni di miseria della campagna romana. Nel 1913 Aristide Sartorio, presentando la mostra personale di Raggio alla Mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, introduce così l'opera del pittore nel catalogo (1913, p.21): "Artista convinto non cedette un pollice dall'ideale che si era prefisso, ed i suoi quadri, dall'età giovanile all'odierna, hanno un solo carattere, una sola espressione, e narrano le vicende degli umili abitatori della Campagna Romana in comunione con le greggi, gli armenti e le mandrie. Sono vedute del paese sconvolto dalle acque e dai cataclismi, desolato dalla febbre, e nel quale vivono i discendenti di quegli aborigeni, i quali portarono nelle loro menti il germe di Roma, del diritto e della morale cattolica. La popolazione divenuta povera, randagia, conserva la bontà innata, la spiritualità generosa e fantastica, e, fiera nella sua umiltà, piacque al pittore ligure il quale vi trovò se stesso".Trasporto di un blocco di travertino fu esposto alla Mostra degli Amatori e Cultori del 1897 e in quell'occasione acquistato dalla Stato per la Galleria. L'opera rappresenta il trasporto dei blocchi di travertino per mezzo di carri tirati da bufali dalle cave a Roma, per la lavorazione negli stabilimenti, o sulle coste laziali per essere poi esportato nei paesi d'oltremare. Numerose le opere in cui affrontò questo soggetto, testimonianza del faticoso lavoro e celebrazione dell'energia e della forza che accomuna l'uomo e l'animale.Il più tardo Trasporto di travertino (1915 circa) della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, esposto agli Amatori e Cultori del 1916 (p.18), è somigliante nella parte sinistra della composizione al dipinto della Galleria, ma la fattura è sommaria, simile a un abbozzo. Tra le versioni più antiche si possono ricordare Carro di bufali portante un pezzo di travertino, presentato alla Promotrice di Genova del 1871 e Trasporto di un masso di travertino con bufali del 1887 (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano) 
scena di genere 
Trasporto di un blocco di travertino 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
scena di genere, Trasporto di un blocco di travertino 
olio su tela 
bibliografia specifica: L. Callari - 1909 
Bibliografia specifica: P. Piroli - 1917 
Bibliografia specifica: R. Buscaroli - 1935 
E. Castelnuovo ( a cura di) - 1991 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here