Ritratto di Ungaretti (dipinto, opera isolata) by Scipione (Gino Bonichi) (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200490403 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata
Ritratto di Ungaretti (dipinto, opera isolata) by Scipione (Gino Bonichi) (XX)
Ritratto di Ungaretti (dipinto, opera isolata) di Scipione (Gino Bonichi) (XX)
Ritratto di Ungaretti (dipinto, opera isolata)
ca 1930-ca 1930
1200490403
dipinto
00490403
12
1200490403
Il dipinto ritrae il poeta Giuseppe Ungaretti (1888-1970), amico del pittore. L'opera fu esposta per la prima volta nel 1941, alla mostra postuma su Scipione a Brera. Una prima versione del ritratto, invece, era stata esposta in occasione della prima Quadriennale romana del 1931, quando l'artista era ancora in vita (ripr. in Scipione, catalogo della mostra, 1985, p. 172, A). Del dipinto, inoltre, esiste un disegno preparatorio (ripr. in G. Appella, Scipione 306 disegni, Edizioni della Cometa, Roma 1984, n. 207; n. 258). I due artisti condividevano una poetica visionaria e ricca di spunti di riflessione. Appella (1984, pp. XIX-XX) descrive l'ammirazione di Scipione per Ungaretti: "Il magnetismo di Ungaretti (...) ha fatto presa anche su Scipione che lo ha ritratto, unico tra i poeti amici, più volte, tra il 1929 e il 1932. (...) E' Ungaretti a parlargli di Baudelaire e di Racine, di Mallarmé (...) e di Gongora, di Leopardi, del Greco, a fragli comprendere le ragioni delle Avanguardie, Apollinarire e i pittori cubisti (...). Anche l'interesse di Scipione per il Seicento è di matrice ungarettiana (...).". Il ritratto in esame risulta essere uno dei massimi capolavori d'espressionismo di Scipione, la cui capacità di penetrazione psicologica è qui quanto mai accesa
Ritratto di Ungaretti
Roma (RM)
proprietà Stato
olio su compensato
bibliografia specifica: Lavagnino E - 1956
bibliografia specifica: Marchiori G - 1960
bibliografia specifica: Bucarelli P - 1956
bibliografia specifica: Maltese C - 1960
Pinto - 2005
bibliografia specifica: De Feo G - 1987
bibliografia specifica: Apollonio U - 1950
bibliografia specifica: Apuleo V - 1985
bibliografia specifica: Ballo G - 1956
bibliografia specifica: Branzi S - 1948
bibliografia specifica: Budigna L - 1960
bibliografia specifica: Carrieri R - 1950
bibliografia specifica: Corazza C - 1948
bibliografia specifica: De Angelis R. M - 1953
bibliografia specifica: Fagiolo dell'Arco M - 1988
bibliografia specifica: Ghiglione G. C - 1948
bibliografia specifica: Marchiori G - 1939
bibliografia specifica: Micacchi D - 1985
bibliografia specifica: Pacchioni A. L - 1941
bibliografia specifica: Pouchard E - 1985
bibliografia specifica: Sinisgalli L - 1937
bibliografia specifica: Sinisgalli L - 1938
bibliografia specifica: Sinisgalli L - 1950
bibliografia specifica: Zanzi E - 1948
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1948
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1954
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1985
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1995
Bibliografia specifica: Fagiolo dell'Arco-Rivosecchi - 1988
bibliografia specifica: Ballo G - 1963
bibliografia specifica: Balmas P - 1985
bibliografia specifica: Bartolini L - 19
bibliografia specifica: Bellonzi F - 1963
bibliografia specifica: Ciarletta G - 1945
bibliografia specifica: De Angelis R.M - 1985
bibliografia specifica: Giufrrè G - 1985
bibliografia specifica: Lepore M - 1948
bibliografia specifica: Maltese C - 1948
bibliografia specifica: Masciotta M - 1946
bibliografia specifica: Mastrolonardo E - 1941
bibliografia specifica: Rivosecchi V - 1992
bibliografia specifica: Scarpa L - 1948
bibliografia specifica: Vitali L - 1930
bibliografia specifica: Zoccoli F - 1985
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1941
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1949
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1953
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1955
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1959
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1960
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1963
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1967
bibliografia specifica: catalogo mostra - 1988
bibliografia specifica: pieghevole mostra - 1995