Ritratto del Maestro Busoni, Ritratto maschile (dipinto, opera isolata) by Boccioni Umberto (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491010 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Ritratto maschile
Ritratto del Maestro Busoni, Ritratto maschile (dipinto, opera isolata) by Boccioni Umberto (XX) 
Ritratto del Maestro Busoni, Ritratto maschile (dipinto, opera isolata) di Boccioni Umberto (XX) 
Ritratto del Maestro Busoni, Ritratto maschile (dipinto, opera isolata) 
Figure: figura maschile. Elementi architettonici: balaustra in pietra. Albero 
1916-1916 
1200491010 
dipinto 
00491010 
12 
1200491010 
Il dipinto ritrae il compositore e pianista Ferruccio Busoni (1866-1924) all'età di 50 anni. È stato dipinto a Pallanza (Novara), presso la residenza del Maestro. L'amicizia tra i due risaliva al 1912, quando Busoni acquistò "La città che sale" (Milano, Museo del Novecento) in occasione della mostra futurista presso la Galleria Sackville di Londra. Comune ai due doveva essere la convinzione della necessità di mantenere una continuità con la tradizione pur all'interno di un movimento innovatore.Grazie alle lettere conservate, è possibile ricostruire parte della storia economica del grande ritratto: in una missiva a Vico Baer del 15 luglio del 1916, infatti, Boccioni afferma: "ho scritto a Busoni raccomandandomi. Mi deve ancora il compenso intero del ritratto". Il successivo 26 luglio, il Maestro risponde da Zurigo: "per il momento invio 2000 fr. All'indirizzo di Milano, dedicati al ritratto" (cfr. Calvesi - Coen, op. cit.).La pennellata strutturata e la gamma cromatica impostata sui toni del verde e del blu, mostrano con evidenza la riflessione sul linguaggio pittorico di Cèzanne che Boccioni andava approfondendo nel periodo di poco precedente la sua prematura scomparsa: tale ricerca segue gli studi sullo spazio già intrapresi durante la fase futurista. L'opera si può accostare ad altri dipinti di analoga fattura e dimensioni, come "Le due amiche" (1914-15, collezione privata. Ripr. in Calvesi - Coen, op. cit., p. 520)Una prima idea per il ritratto di Ferruccio Busoni è il disegno a penna conservato al Museum of Modern Art di New York (ripr. in Calvesi M. - Coen E., p.536, n.945); anche la moglie del Maestro fu più volte ritratta, seppure in tele di dimensioni più modeste (v. due opere conservate a Verona, collezione privata, e Milano, Museo del Novecento, ripr. Calvesi - Coen, pp. 538-539) 
Ritratto maschile 
Ritratto del Maestro Busoni 
Figure: figura maschile. Elementi architettonici: balaustra in pietra. Albero 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
Ritratto maschile, Ritratto del Maestro Busoni 
olio su tela 
Belli-Bertelli-Celant-Coen-Gianelli - 2006 
Calvesi-Coen - 1983 
Coen - 1988 
Mantura - 1987 
Pinto - 2005 
Schneede - 1994 
Verzotti - 1989 
Birolli - 1983 
Coen-Magagnato-Perocco - 1985 
Crispolti - 1986 
Garberi-Pontiggia-Meneguzzo - 1990 
Hultén-Celant - 1989 
Roche-Pézard - 1983 
Von Maur - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here