Ritratto di M.lle Lanthelme, ritratto (dipinto, opera isolata) by Boldini Giovanni (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491524 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata ritratto
Ritratto di M.lle Lanthelme, ritratto (dipinto, opera isolata) di Boldini Giovanni (XX) 
Ritratto di M.lle Lanthelme, ritratto (dipinto, opera isolata) by Boldini Giovanni (XX) 
1907-1907 
ritratto femminile 
Ritratto di M.lle Lanthelme, ritratto (dipinto, opera isolata) 
1165 
00491524 
12 
1200491524 
Geneviève "Ginette" Lanthelme (1887 - 1911), pseudonimo di Mathilde Fossey, fu un'attrice e cantante lirica celebre nella Francia degli inizi del Novecento. Spesso al centro delle cronache mondane, fu amante di Alfred Edwards, proprietario del giornale "Le matin", del "Petit sou" e del Théatre de Paris: fece parlare di sé anche a seguito della sua prematura morte, avvenuta per annegamento durante una crociera sull'imbarcazione "Aimée" di Alfred Edwards (cfr. Cecchi, 1962, pp. 214-15).Giovanni Boldini ritrasse l'attrice nel 1907. Un disegno della testa della Lanthelme compare nel catalogo dello "Studio di Giovanni Boldini" (cfr Cardona, 1937, op. cit.).Nel ritratto, l'attrice, vestita con un elegante abito della Maison Doucet, fa sfoggio della sua sfrontata bellezza messa in risalto dalla posa frontale, ripresa dal basso verso l'alto, e dalle dimensioni della tela che rendono la figura monumentale. L'opera è strettamente connessa al "Ritratto della Marchesa Casati con un levriero", di poco successivo (1908, collezione Andrew Lloyd Webber. Ripr. in Dini, 2002, vol. III, tomo II, n. 967): in entrambi i ritratti prevale il nero degli abiti, da cui emergono i toni rosati dei volti delle effigiate e degli elementi floreali all'altezza dei fianchi.Il dipinto, oltre ad avere tutte le caratteristiche del ritratto "à la mode" boldiniano, sembra ispirarsi alla ritrattistica dell'aristocrazia inglese del Settecento, in particolare quella di Gainsborough e Reynolds (cfr. A. Villari in Boldini, 2005, p. 240): d'altronde il pittore ferrarese, nei primi anni '70 dell'Ottocento, si era già cimentato in soggetti settecenteschi in linea col gusto di mercato allora imperante (cfr. R. Campana in Boldini, 2005, p. 117).Il dipinto fu acquistato dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna nel 1914 grazie all'intervento di Ugo Ojetti: l'opera si trovava in vendita al prezzo di dodicimila lire presso tale "Signor Manzi" della Galleria Manzi Joyant di Parigi, il quale, però, l'aveva acquistata per venticinquemila lire. La svendita dipendeva dalla tragica morte dell'effigiata (cfr. lettera al Ministero della Pubblica Istruzione, 1913, Firenze, Fondo Ojetti 250, BNC) 
ritratto 
Ritratto di M.lle Lanthelme 
ritratto femminile 
ritratto, Ritratto di M.lle Lanthelme 
Roma (RM) 
1200491524 
dipinto 
proprietà Stato 
olio su tela 
Camesasca - 1970 
Dini F.-Dini P - 2002 
Dini-Mazzocca-Sisi - 2005 
Lecaldano - 1960 
Leone-Marini Clarelli-Mazzocca-Sisi - 2010 
Maltese - 1960 
Pinto - 2005 
Sari - 1980 
Vaudoyer - 1931 
Cecchi - 1962 
Doria - 2000 
XVIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte - 1932 
Bibliografia specifica: Geraci - 1931 
Borgogelli-Camesasca - 1989 
Cardona - 1937 
Cardona-De Grada-Piceni - 1964 
Cardona-De Grada-Piceni - 1966 
Cardona-Gelli-Piceni - 1963 
Cardona-Piceni - 1963 
De Grada - 1978 
Lavagnino - 1961 
Lega - 1994 
Mauriés - 1987 
Ottinino Della Chiesa - 1968 
Russoli - 1961 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here