Atrio di Santa Maria Maggiore, scena di genere (dipinto, opera isolata) by Cammarano Michele (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491581 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata scena di genere
Atrio di Santa Maria Maggiore, scena di genere (dipinto, opera isolata) di Cammarano Michele (XIX)
Atrio di Santa Maria Maggiore, scena di genere (dipinto, opera isolata) by Cammarano Michele (XIX)
Atrio di Santa Maria Maggiore, scena di genere (dipinto, opera isolata)
scena di genere
ca 1865-ca 1866
1200491581
dipinto
00491581
12
1200491581
L'opera, entrata nelle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna nel 1927 con il titolo generico di "Scena romana", poi variamente citata come "Uscita dalla chiesa o dalla messa", "Santa Maria Maggiore" o "Porta Santa", è stata datata dalla bibliografia al periodo 1865-70, in particolare agli anni 1865-65. La datazione è sostenuta dalla biografia di Michele Cammarano, il quale giunse a Roma dalla natia Napoli nel 1865. Il termine ante quem, invece, dipende dalla presenza nell'opera di soldati francesi, i quali lasciarono il presidio di Roma nel 1870 dopo la proclamazione della città come Capitale d'Italia.La scena è ambientata nell'atrio di Santa Maria Maggiore, forse in occasione del giorno dei Sepolcri, come sembra indicare il titolo che l'opera aveva nella collezione Amadeo fino al 1926, ovvero "Atrio di Santa Maria Maggiore nel giorno dei Sepolcri". Sulla sinistra, distinguibile per la croce, vi è la Porta Santa. Si tratta di uno dei massimi esempi dello studio del vero di Cammarano, caratterizzato da un realismo non privo di ironia e impegno sociale
scena di genere
Atrio di Santa Maria Maggiore
scena di genere
Roma (RM)
proprietà Stato
scena di genere, Atrio di Santa Maria Maggiore
olio su tela
Di Majo-Lanfranconi - 2006
Ferrari - 1974
bibliografia specifica: Biancale M - 1936