La campagna di Salerno, paesaggio (dipinto) by Vertunni Achille (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491716 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto paesaggio
La campagna di Salerno, paesaggio (dipinto) by Vertunni Achille (XIX) 
La campagna di Salerno, paesaggio (dipinto) di Vertunni Achille (XIX) 
La campagna di Salerno, paesaggio (dipinto) 
paesaggio con bufali 
1885-1885 
1200491716 
dipinto 
00491716 
12 
1200491716 
Seguiti gli studi all'Accademia di Belle Arti di Napoli con Smargiassi, Pergola e Bonolis, insieme a Domenico Morelli e Filippo Palizzi, Vertunni ebbe in comune soprattutto col secondo l'idea di riformare il paesaggio in maniera anticonvenzionale e naturalistica. Come i due colleghi, dei quali cerca di mediare le differenti anime, egli era infatti allievo insofferente alle regole dell'accademia; tuttavia, rispetto a Palizzi, preferì adeguare le nuove ricerche naturalistiche al quadro di storia - ma con esiti diversi rispetto a Morelli - genere con il quale esordì alla mostra di belle arti di Napoli del 1851. Trasferitosi a Roma nel 1853 e dopo aver presentato con grande successo nel 1855, alla mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti, "La Pia dei Tolomei", uno dei suoi dipinti più celebrati, Vertunni, già nel 1856, realizzò il suo primo quadro esclusivamente di paesaggio, una campagna romana studiata dal vero, non indifferente alla tendenza naturalistico-sentimentale che si stava diffondendo a Roma grazie a Nino Costa, ma con uno sguardo chiaramente indirizzato verso la pittura napoletana e palizziana. Gli esiti più caratteristici di questa fase possono essere apprezzati nel dipinto presentato alla Prima Esposizione Nazionale di Firenze del 1861, "Le Paludi Pontine" (Torino, Galleria d'Arte Moderna). Il dipinto in esame testimonia, invece, la fase tarda della produzione di Vertunni, ancora legata a quei primi dipinti, come desumibile dall'interesse per scene molto ariose, dai vasti orizzonti fumosi interrotti da elementi verticali che ne esaltano la dimensione e abitati da bufali, ma in cui la fattura sciolta e vibrante tradisce quell'ammiccare alla clientela borghese che ne fanno, in ultima analisi, un'opera legata a quella destinazione commerciale aspramente condannata da Nino Costa 
paesaggio 
La campagna di Salerno 
paesaggio con bufali 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
paesaggio, La campagna di Salerno 
olio su tela 
bibliografia specifica: Monteverdi - 1975 
bibliografia specifica: Villari - 2006 
bibliografia specifica: Willard - 1898 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here