Campagna romana, paesaggio (dipinto) by Vertunni Achille (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491717 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto paesaggio
Campagna romana, paesaggio (dipinto) di Vertunni Achille (XIX)
Campagna romana, paesaggio (dipinto) by Vertunni Achille (XIX)
Campagna romana, paesaggio (dipinto)
paesaggio dell'agro pontino con figure
ca 1870-ca 1870
1200491717
dipinto
00491717
12
1200491717
Vertunni dipinse una prima "Campagna Romana" nel 1856, subito dopo aver esposto la "Pia dei Tolomei", consacrando il passaggio dalla pittura di storia a quella di paese. Tuttavia, la stessa "Pia" rappresenta una storia narrata in un vasto paesaggio, il che è testimone del forte interesse che quest'ultimo ha rivestito fin dagli esordi della carriera del pittore. Del resto la sua formazione è avvenuta al fianco di Domenico Morelli e Filippo Palizzi, dei quali egli sembra rappresentarne, all'inizio della sua attività e con giusto equilibrio, una sintesi, salvo avere maggior interesse, successivamente, per la pittura del secondo. Se "Le Paludi Pontine" del 1861 segnarono un primo traguardo nel percorso del paesaggismo tout-court di Vertunni, il dipinto in esame - che rappresenta sempre un brano dell'agro pontino, evidente dalla sagoma del Circeo distinguibile in lontananza, e ascrivibile secondo la critica al 1870 ca. - segna una maggiore attenzione al vero e al naturalismo di marca palizziana che raggiunse esiti più estremi alla fine degli anni Settanta con dipinti tipo "Maccarese" (Milano, Galleria d'Arte Moderna). Rispetto al dipinto torinese, con cui condivide l'ariosità dell'orizzonte e la cura nella resa atmosferica, nella tela in esame la presenza delle figure della mamma col bambino, stanti al centro, denota una attenzione agli aspetti più pittoreschi della campagna romana che furono tipici del paesaggismo laziale. È esattamente in dipinti come questo che si fa evidente il debito che il paesaggismo romano ebbe nei confronti di Vertunni il quale, con il suo trasferimento nell'Urbe, scalzando definitivamente il paesaggismo di marca romantica di cui Alessandro Castelli al tempo era il leader, diede un forte impulso a rinnovarsi in senso verista, più di quanto poté Nino Costa. Proprio quest'ultimo, nonostante disprezzasse l'uso commerciale che Vertunni faceva della sua pittura, ne riconosceva comunque l'importanza nello sviluppo di una nuova sensibilità nei confronti del vero
paesaggio
Campagna romana
paesaggio dell'agro pontino con figure
Roma (RM)
proprietà Stato
paesaggio, Campagna romana
olio su tela
bibliografia specifica: Barilli (a cura di) - 1988
bibliografia specifica: Bon Valsassina - 1991
bibliografia specifica: Rolfi - 2003
bibliografia specifica: F. Borsi (a cura di) - 1980
bibliografia specifica: C. Spadoni (a cura di) - 2008
bibliografia specifica: Farioli - 1999