Dall'ospizio marino, paesaggio con mare e scogliera (dipinto, opera isolata) by Lojacono Francesco (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491746 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata paesaggio con mare e scogliera
Dall'ospizio marino, paesaggio con mare e scogliera (dipinto, opera isolata) di Lojacono Francesco (XIX) 
Dall'ospizio marino, paesaggio con mare e scogliera (dipinto, opera isolata) by Lojacono Francesco (XIX) 
Dall'ospizio marino, paesaggio con mare e scogliera (dipinto, opera isolata) 
paesaggio con mare e scogliera 
1890-1891 
1200491746 
dipinto 
00491746 
12 
1200491746 
Francesco Lojacono, protagonista del naturalismo siciliano ottocentesco, presentava nel 1864 all'Esposizione della Società Promotrice di Palermo un'opera dallo stesso titolo del presente e, successivamente, un'altra alla II Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Palermo del 1889. Il dipinto in esame, dunque, rielabora tematiche già affrontate, in particolare quella di un gruppo di bambini intenti ad attività, come la pesca, che si rivela tuttavia mero pretesto per dipingere una marina. L'ospizio da cui è tratto il titolo dell'opera, invece, era un nosocomio per bambini fondato dal chirurgo Enrico Albanese, conosciuto proprio con il nome di Ospizio marino.Il dipinto è composto da due parti distinte e complementari che occupano le due metà della tela, separate in diagonale: la prima è la zona in penombra che occupa prevalentemente la parte destra, la scogliera in primo piano dove si trovano i bambini, caratterizzata da colori bruni; l'altra, luminosissima, è l'area che occupa la zona che parte da sinistra e che si apre sul mare e sulla città di Palermo. Il dipinto fu acquistato dallo Stato nel 1892 all'Esposizione Nazionale di Palermo (per le vicende burocratiche cfr. Villari e Imbellone, in Lojacono 2005), confermando l'interesse che esso aveva per il pittore siciliano, a partire da quando, all'Esposizione Internazionale di Roma del 1883, aveva acquistato "L'arrivo inatteso" (Roma, Palazzo del Quirinale). La presenza di Lojacono alla mostra fu un trionfo ribadito anche dall'acquisto de "L'estate" da parte del Re per la Villa Reale di Monza. Del quadro, conosciuto anche con il titolo "Veduta di Palermo dall'Ospizio marino", si conosce una replica presso il Museo Civico di Agrigento (donazione Sinatra) 
paesaggio con mare e scogliera 
Dall'ospizio marino 
paesaggio con mare e scogliera 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
paesaggio con mare e scogliera, Dall'ospizio marino 
olio su tela 
bibliografia specifica: Villari - 2006 
bibliografia specifica: Accascina - 1939 
bibliografia specifica: Aramis - 1892 
bibliografia specifica: Barbera - 1991 
bibliografia specifica: Barbera - 1992 
bibliografia specifica: De Simone - 2003 
bibliografia specifica: Grasso - 1989 
bibliografia specifica: Imbellone (a) - 2005 
bibliografia specifica: Imbellone (b) - 2005 
bibliografia specifica: Lo Forte Randi - 1892 
bibliografia specifica: Pica - 1892 
bibliografia specifica: Purpura - 2005 
bibliografia specifica: Villari - 2005 
bibliografia specifica: l Lojacono e i suoi paesaggi - 1892 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here