1mc. di terra e 2 mc. di terra, parallelepipedi in legno ricoperti di terra (allestimento ambientale, insieme) di Pascali Pino (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200491821 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
allestimento ambientale, insieme parallelepipedi in legno ricoperti di terra
enit
1mc. di terra e 2 mc. di terra, parallelepipedi in legno ricoperti di terra (allestimento ambientale, insieme) di Pascali Pino (XX)
ca 1967-ca 1967
Due parallelepipedi di legno non individuato, rivestiti, per uno spessore di 3-4 cm., di terra con vinavil. In origine l'allestimento prevedeva che i pezzi fossero sospesi al di sopra di un'altra opera di Pascali, "9mq di pozzanghere"
1mc. di terra e 2 mc. di terra, parallelepipedi in legno ricoperti di terra (allestimento ambientale, insieme)
9221
00491821
12
1200491821
L'opera fa parte della serie degli "Elementi naturali", a cui Pascali si dedica nel corso del 1967. In questi lavori la ricerca dell'artista si estende verso l'enviroment, riducendo a misura sostanze organiche come l'acqua o, in questo caso, la terra. Disposti in forme geometriche di estremo rigore, gli "Elementi naturali" di Pascali sfuggono al puro strutturalismo per porre in evidenza un primario carico di tensione antropologica, radicato in quella cultura agraria e mediterranea propria dell'artista. Nella razionalizzazione e nella standardizzazione del mondo naturale Pascali introduce inoltre la problematica (posta comunque sempre in termini ludici e ironici) del rapporto con l'attualità industriale e tecnologica.Con "1 mc di terra" Pascali partecipava alla mostra Arte Povera - Im Spazio, curata da Celant alla Galleria La Bertesca di Genova nell'autunno del 1967, collocandosi così tra i principali esponenti del "poverismo". Diverse sono in ogni caso le opere che l'artista ha realizzato sul tema dei metri cubi di terra: il catalogo della Bertesca riporta "1mc di terra e 3 mc di terra", mentre quello della mostra alla Galleria Jolas del 1968 (cfr. bibl.) cita "1 mc di terra, 1/2 mc di terra, 1mc (circa) di terra e 75 cm c di terra". Una fotografia che ritrae un disegno per 1mc di terra, creato a matita sul muro dello studio di Via Patetta, è riprodotta in S.Pinto, 1969, p.13 n.27
parallelepipedi in legno ricoperti di terra
1mc. di terra e 2 mc. di terra
Due parallelepipedi di legno non individuato, rivestiti, per uno spessore di 3-4 cm., di terra con vinavil. In origine l'allestimento prevedeva che i pezzi fossero sospesi al di sopra di un'altra opera di Pascali, "9mq di pozzanghere"
parallelepipedi in legno ricoperti di terra, 1mc. di terra e 2 mc. di terra
Roma (RM)
1200491821
allestimento ambientale
proprietà Stato
terra e vinavil incollata su struttura di legno
bibliografia specifica: Bonito Oliva A., Tecce A., Velani L - 2004
bibliografia specifica: Bucarelli P - 1969
bibliografia specifica: Bucarelli P - 1973
bibliografia specifica: D'Elia A - 1983
bibliografia specifica: D'Elia A - 2010
bibliografia specifica: Pino Pascali, La reivencion del mito mediterraneo - 2001
bibliografia specifica: Frezzotti S., Italiano C., Rorro A - 2009
bibliografia di confronto: Celant G - 1988
bibliografia di confronto: Pinto S - 2005
bibliografia specifica: Celant G - 1967
bibliografia specifica: Pascali - 1967
bibliografia specifica: Pino Pascali - 1991
bibliografia specifica: X Quadriennale - 1972
bibliografia specifica: Fuoco Immagine Acqua Terra - 1967
bibliografia specifica: Pino Pascali. La recostruccion de la naturaleza - 1992