reliquiario - a ostensorio by Vannini Pietro (attribuito) (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200519786 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, a ostensorio, Reliquiario della Madonna della Filetta
reliquiario - a ostensorio di Vannini Pietro (attribuito) (sec. XV) 
reliquiario - a ostensorio by Vannini Pietro (attribuito) (sec. XV) 
ca 1472-ca 1472 
Reliquiario ad ostensorio, architettonico: base polilobata; nodo a tiburio con bifore e pinnacoli; parte superiore a tempietto aperto con copertura gotica cuspidata e con guglie 
Reliquiario della Madonna della Filetta (reliquiario a ostensorio) 
00519786 
12 
1200519786 
Il reliquiario fu fatto eseguire per conservare il cammeo raffigurante Diana, dea della caccia, scambiata per un'immagine della Madonna, trovato nelle vicinanze di Filetta, località nei pressi di Amatrice. L'autore è Pietro Vannini, famoso orafo ascolano; il prezioso reliquiario infatti portava incisa un'iscrizione su di una lamina d'argento attualmente scomparsa, così letta dall'Orsini (p. 248): "QUOD TIBI DIVA PARENS PRO VOTIS SOLVIT AMATRIX/ ASCULUS FECIT NOBILE PETRUS OPUS/ SEDENTE SIXTO PONTIFICE IV 1472". Stilisticamente l'oggetto è riferibile all'ostensorio del Duomo di Bonvino (1452) e alla croce di Osimo databile alla seconda metà del XV secolo, opere con certezza ascrivibili all'artista ascolano. Analogie compositive si possono riscontrare inoltre con l'ostensorio del Duomo di Ariano Irpino 
Reliquiario ad ostensorio, architettonico: base polilobata; nodo a tiburio con bifore e pinnacoli; parte superiore a tempietto aperto con copertura gotica cuspidata e con guglie 
Reliquiario della Madonna della Filetta 
Amatrice (RI) 
1200519786 
reliquiario a ostensorio 
proprietà Ente pubblico territoriale 
corallo rosso 
argento/ cesellatura/ doratura/ sbalzo/ smaltatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here