puteale - ambito romano (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200628676 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

puteale - ambito romano (sec. XVI) 
puteale - ambito romano (sec. XVI) 
ca 1500-ca 1599 
La vera ha pianta ottagonale e forma assimilabile a quella di un largo vaso con anse; essa presenta due stemmi in rilievo e due protomi leonine che si corrispondono su quattro delle otto facce 
puteale 
00628676 
12 
1200628676 
La compresenza di uno stremma mediceo e di uno cardinalizio Orsini indurrebbe a scorgere nella vera di cisterna un omaggio del cardinal Franciotto Orsini a Leone X (1513-1522). Tuttavia, il profilo elegante del puteale richiama a modelli del vasellame d'argento tipici dell'epoca di Pio IV Medici curati al tempo del vescovo Leone Orsini. Si notino ad esempio le anse che si uniscono al vaso in corrispondenza delle teste di leone. La presenza del cappello cardinalizio nello stemma conferma che dal sec. XVI esso comincia ad apparire anche negli stemmi vescovili e Leone Orsini nel 1561 era stato reintegrato da Pio IV nel possesso del feudo di Monterotondo confiscatogli per i delitti dei fratelli Arrigo e Francesco Orsini. La presenza dello stemma mediceo potrebbe trattarsi di un omaggio del vescovo al pontefice 
La vera ha pianta ottagonale e forma assimilabile a quella di un largo vaso con anse; essa presenta due stemmi in rilievo e due protomi leonine che si corrispondono su quattro delle otto facce 
puteale 
Monterotondo (RM) 
1200628676 
puteale 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here