Glykophilousa (icona) - ambito alessandrino (sec. VI, sec. VI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200702732 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona Glykophilousa
Glykophilousa (icona) - ambito alessandrino (sec. VI, sec. VI)
Glykophilousa (icona) - ambito alessandrino (sec. VI, sec. VI)
500-599
personaggi: Madonna; Gesù
icona
00702732
12
1200702732
Quest' antica icona è tornata alla luce nel 1950, durante il restauro oper ato da P. Cellini, sotto una tempera medioevale, che ripristinata, è oggi esposta sull'altare maggiore (v. scheda relativa). Sotto, quindi la temper a del Duecento, Il Cellini ha rinvenuto un encausto che è poi stato trasp ortato su tavola. Secondo lo stesso è stata così rinvenuta l'antica icona, che fonti storiche ricordano portata dalla Terra Santa da Angelo Frangipa ne; l'opera sarebbe allora di origine alessandrina e andrebbe collegata co n i celebri ritratti del Fayum. Secondo il Morey invece l'icona è del VII- VIII e va collegata con gli affreschi di S. Maria Antiqua
11 F 41 22 3
Glykophilousa
personaggi: Madonna; Gesù
Glykophilousa
Roma (RM)
1200702732
icona
proprietà Stato
tavola/ pittura a encausto
bibliografia specifica: Cellini P - 1950
bibliografia specifica: Morey L.R - 1954