portale - a sesto acuto - ambito cistercense (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200707320A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
portale, a sesto acuto
portale - a sesto acuto - ambito cistercense (sec. XIII)
portale - a sesto acuto - ambito cistercense (sec. XIII)
post 1203-ante 1250
a forma ogivale con duplice modanatura a profilo tondo; una cornice e due congés dentellati separano l'arco dai capitelli a foglia di acanto delle due colonnine laterali
portale (a sesto acuto)
00707320
12
A
1200707320A
Il portale costituisce l'ingresso alla sala capitolare sulla quale si aprono anche due bifore fortemente strombate e ad esso stilisticamente collegate, comunicanti con il chiostro. Insieme alle tre monofore ogivali situate della parete di fondo, queste due finestre contribuiscono a illuminare l'aula nonostante questa si trovi a un livello ribassato. L'entrata discendente attraverso alcuni gradini acquistava un significato simbolico di penitenza e umltà. Qui si convocavano i monaci per prendere le decisioni più impegnative o per discutere di questioni amministrative; vi avevano abitualmente luogo le istruzioni ascetiche dell'abate, la lettura spirituale prima del riposo, i ritiri annuali, alcuni riti liturgici e il cosiddetto "capitolo delle colpe", che consisteva appunto nell'accusarsi a turno, davanti alla comunità, delle mancanze contro la regola. La sala costituiva dunque un luogo importante per la vita monastica, ruolo sottolineato anche dall'estrema perizia con cui è stata costruita pur nella sua essenziale e rigorosa semplicità
a forma ogivale con duplice modanatura a profilo tondo; una cornice e due congés dentellati separano l'arco dai capitelli a foglia di acanto delle due colonnine laterali
portale
Veroli (FR)
1200707320A
portale a sesto acuto
proprietà Stato
pietra/ scultura