calice - ambito italiano (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200710386 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice
calice - ambito italiano (secondo quarto sec. XVIII)
calice - ambito italiano (secondo quarto sec. XVIII)
calice
Calice con piede a base circolare con orlo e modanature mistilinee e collo del piede decorato da motivi plastici con tre teste di angioletti, i simboli della Passione ed elementi mistilinei e vegetali a sbalzo. Il calice mostra un collarino che raccorda il piede al fusto a sezione triangolare anch'esso con decorazione plastica. La coppa mostra un labbro leggermente svasato. Sotto al piede, al centro, è raffigurata un'Ascensione
1737-1737
1200710386
calice
00710386
12
1200710386
Simile a modelli diffusi nella seconda metà del '700 (calice di Lorenzo Petroncelli nel tesoro del Duomo di Rieti). Il bollo sul piede mostra analogie con quello di Francesco de Martini (1695-1740), maestro argentiere romano. Bolli simili si riscontrano anche a Spoleto tra la metà del '700 e la metà dell'800. Il cavallo risulta però in entrambi i casi pascente e con la testa alta. Cfr: L. Mortari, Il tesoro del Duomo di Rieti, Roma 1979, p. 52, n. 48, fig. 48
Calice con piede a base circolare con orlo e modanature mistilinee e collo del piede decorato da motivi plastici con tre teste di angioletti, i simboli della Passione ed elementi mistilinei e vegetali a sbalzo. Il calice mostra un collarino che raccorda il piede al fusto a sezione triangolare anch'esso con decorazione plastica. La coppa mostra un labbro leggermente svasato. Sotto al piede, al centro, è raffigurata un'Ascensione
Valmontone (RM)
proprietà Ente religioso cattolico
calice
argento/ sbalzo/ incisione