paramento liturgico, elemento d'insieme - ambito italiano (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200710392 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
paramento liturgico, elemento d'insieme
paramento liturgico, elemento d'insieme - ambito italiano (primo quarto sec. XIX)
paramento liturgico, elemento d'insieme - ambito italiano (primo quarto sec. XIX)
paramento liturgico (elemento d'insieme)
Il parato, attualmente composto da 4 pezzi, mostra una semplice decorazione in gallone dorato a bordura e su una delle tonacelle lo stemma con il cappello cardinalizio che sormonta lo scudo gentilizio, partito in 4 con le insegne nobiliari: i monti con la croce, tre stelle e tre teste, l'aquila con corona, i tre gigli su campo ornato
1800-1824
1200710392
paramento liturgico
00710392
4
12
1200710392
Forse si tratta del parato descritto dal Fralleoni (1928) che sarebbe datato al secolo XIX ed al cui stemma Doria Pamphili apparterrebbe al card. Giorgio Pamphili (1772-1837) sepolto in S. Agnese in Agone e creato cardinale nel 1816
Il parato, attualmente composto da 4 pezzi, mostra una semplice decorazione in gallone dorato a bordura e su una delle tonacelle lo stemma con il cappello cardinalizio che sormonta lo scudo gentilizio, partito in 4 con le insegne nobiliari: i monti con la croce, tre stelle e tre teste, l'aquila con corona, i tre gigli su campo ornato
Valmontone (RM)
proprietà Ente religioso cattolico
paramento liturgico
seta/ tessuto/ laminatura/ ricamo ad applicazione
filo d'oro/ trama lanciata