decorazione plastica - ambito italiano (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200710401 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastica
decorazione plastica - ambito italiano (inizio sec. XVI) 
decorazione plastica - ambito italiano (inizio sec. XVI) 
decorazione plastica 
Decorazione a rilievo che investe le facce interne ed esterne delle paraste che delimitano l'abside ed il sottarco. La decorazione delle paraste scanalate in riquadri mostra esternamente il motivo del nastro a cui sono appesi scudi incrociati e trofei d'arme alternati a grappoli di pere e, solo in un caso, di finocchi, mentre le facce interne mostrano simboli e strumenti della Passione come il teschio, crocifisso, anfora, rosario, ossa ecc. alternati a rosette, a mazzi di foglie di alloro, teste di angioletti, elementi floreali. La decorazione del sottarco invece mostra unicamente il motivo di rosette, teste di angioletti ed elementi floreali alternati nei riquadri 
1500-1510 
1200710401 
decorazione plastica 
00710401 
12 
1200710401 
La decorazione dell'esterno delle paraste ha chiaro riferimento ad un'ideologia teologica trionfale in cui appare evidente l'altro valore dato alla carità come virtù invincibile e strumento della difesa della fede. Le restanti figurazioni invece alludono alla morte ed alla Passione. Fanno da cornice le stelle, le decorazioni floreali e gli angioletti alludenti forse ad una gloria celeste riservata al martire che segue l'esempio del Cristo. Cfr: F. Benzi, Un'analisi iconologica. L'ideologia teologico trionfale in S. Aurea, pp. 54-68 in Il '400 a Roma e nel Lazio, Il borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II, Roma 1982; P. De Re, Valmontone, Roma 1984, p. 175 
Decorazione a rilievo che investe le facce interne ed esterne delle paraste che delimitano l'abside ed il sottarco. La decorazione delle paraste scanalate in riquadri mostra esternamente il motivo del nastro a cui sono appesi scudi incrociati e trofei d'arme alternati a grappoli di pere e, solo in un caso, di finocchi, mentre le facce interne mostrano simboli e strumenti della Passione come il teschio, crocifisso, anfora, rosario, ossa ecc. alternati a rosette, a mazzi di foglie di alloro, teste di angioletti, elementi floreali. La decorazione del sottarco invece mostra unicamente il motivo di rosette, teste di angioletti ed elementi floreali alternati nei riquadri 
Valmontone (RM) 
proprietà Ente religioso cattolico 
decorazione plastica 
marmo bianco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here