decorazione pittorica by Preti Mattia (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200710410 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica
decorazione pittorica by Preti Mattia (sec. XVII) 
decorazione pittorica di Preti Mattia (sec. XVII) 
decorazione pittorica 
Alla personificazione dell'Aria nel centro della volta fanno riscontro, ai quattro angoli, quattro figure alate: Tempo, Fortuna, Fama e Amore. Lungo i lati: Diana ed Endimione, La Notte, Flora, su carri alati sono tratti verso il centro da giganteschi cavali 
1661-1661 
1200710410 
decorazione pittorica 
00710410 
12 
1200710410 
La volta fu dipinta dal Preti dopo che Camillo Pamphili ebbe fatto distruggere l'affresco dello stesso soggetto lascito incompiuto dal Mola. La rapidità dei tempi di esecuzione e l'aspetto delle pitture suggeriscono che il Preti dipingesse con la tecnica ad olio. R.Longhi fu il primo a ravvisare l'esistenza degli affreschi citati dal Passeri. Gli affreschi, secondo una notizia riportata dal figlio dell'allora amministratore dei Pamphili, ing. Baiocchini, erano da poco stati riportati alla luce (1903-4), rimuovendo un controsoffitti in incannucciato. Le fotografie allegate sono del 1920-21 e mostrano gli affreschi in buono stato. La grande innovazione che fa di quest'opera uno dei cardini della decorazione tardo barocca consiste nel fatto che sono stati soppressi tutti gli elementi di incorniciatura prospettica e di partizione. La volta è considerata come un unico spazio e la disposizione dei gruppi tende a suggerire un moto vorticoso. Gli studi pretiani hanno sempre ribadito la necessità di recuperare gli affreschi, che hanno subito moltissimi danni dopo l'ultimo conflitto mondiale quando, a seguito dei bombardamenti che colpirono parzialmente il palazzo, l'edificio fu occupato dai senza tetto del paese che accesero fuochi nelle stanze affrescate e vi crearono degli improvvisati servizi. La famiglia Doria Pamphili, allora, cedette la proprietà agli occupanti, quasi un centinaio di famiglie. Solo il vincolo apposto al palazzo con gravi difficoltà dalla Sopraintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici nel 1977 ha potuto consentire l'inizio delle operazioni di recupero. Cfr: Ruffo, Lettere di artisti, in "Bollettino d'Arte", 1916, p. 255, L. Montalto, Gli affreschi di Palazzo Pamphili a Valmontone, in "Commentari", 1955, 4, pp. 267-302; A. Frangipane, M. Preti, gli affreschi di Valmontone, in "Brutium" 1956, 5-6, pp. 1-3; A. Frangipante, recuperare grandi affreschi, in "Brutium", 1960, 6, pp. 5-6; C. Brandi, Nel tentativo di salvare un complesso di Mattia Preti, in "Brutium", 44, 1965, 3, p. 3; C. Brandi in Corriere della Sera 1976 
Alla personificazione dell'Aria nel centro della volta fanno riscontro, ai quattro angoli, quattro figure alate: Tempo, Fortuna, Fama e Amore. Lungo i lati: Diana ed Endimione, La Notte, Flora, su carri alati sono tratti verso il centro da giganteschi cavali 
Valmontone (RM) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
decorazione pittorica 
intonaco/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Frangipane A - 1929 
bibliografia specifica: Passeri G. B - 1772 
bibliografia specifica: Longhi R - 1916 
bibliografia specifica: Wittkower R - 1965 
bibliografia specifica: Spike J. T - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here